Pneumatici

Bridgestone supporta la creazione della prima auto elettrica solare a lungo raggio

Tempo di lettura: 2 minuti

Si chiama Lightyear la start-up, e la vettura stessa, che la Technical University di Eindhoven, Paesi Bassi, sta mettendo a punto da un po’ di tempo. Bridgestone ha scelto di sposare questo progetto che vedrà la Lightyear One, primo veicolo solare elettrico capace di coprire grandi distanze, arrivare sul mercato già entro la fine del 2021. 

Se le quote d’interesse verso i veicoli elettrici stanno crescendo a dismisura (in Europa circa 1 automobilista su 2 sarebbe disposto al “grande passo”), inducono al dubbio le autonomie e le efficienze di questi sistemi. La Lightyear One non richiede prese di ricarica ma soprattutto garantisce fino a 725 km di autonomia grazie alla sua resa energetica, cui contribuiscono ovviamente gli pneumatici. 

Da una parte, quindi, un coefficiente aerodinamico da record, il migliore se confrontato a qualsiasi auto prodotta in serie, dall’altra una resistenza al rotolamento ridotta ai minimi termini grazie agli pneumatici Turanza Eco fatti su misura per Lightyear One, combinando per la  prima volta le sue rivoluzionarie tecnologie leggere Enliten e Ologic. Le tecnologie riducono il peso grazie  all’utilizzo di un minor numero di materie prime utilizzate durante il processo di produzione, e riducono la  resistenza al rotolamento grazie al battistrada innovativo, ai diametri più grandi e alle pressioni di gonfiaggio  elevate. 

I pneumatici sono stati sviluppati per migliorare la durata della batteria di Lightyear One, riducendo anche  l’impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. Bridgestone ha raggiunto questo obiettivo attraverso la tecnologia proprietaria di sviluppo di pneumatici virtuali, risparmiando tempo e materiali per i test in pista e contribuendo a creare un futuro più sostenibile per la mobilità. 

Per la prima volta, i pneumatici Turanza Eco porteranno una nuova marcatura EV sui fianchi, evidenziando  che il pneumatico presenta tecnologie sviluppate appositamente per i veicoli elettrici. Indica che i pneumatici  sono stati sottoposti a un rigoroso processo di test per ottenere l’approvazione delle case automobilistiche.  

L’interesse di Bridgestone a queste tecnologie parte da lontano

Le basi per Lightyear One sono state gettate durante la Bridgestone World Solar Challenge, una gara di  3.000 km che attraversa l’entroterra australiano che spinge i limiti dell’innovazione tecnologica e della  mobilità a energia solare. Partendo da questa collaborazione, Bridgestone lavora da otto anni con  l’Università tecnica di Eindhoven e il team di Lightyear. Il Solar Team Eindhoven, da dove nasce Lightyear,  ha vinto la Cruiser Cup della Bridgestone World Solar Challenge per quattro volte consecutive, dal 2016 al  2019. 

Emilio Tiberio, COO & CTO Bridgestone EMIA, spiega: “Il team di Lightyear ci ha colpiti per l’approccio  alla mobilità sostenibile, fin da quando li abbiamo visti affrontare la Bridgestone World Solar Challenge. Per  questo siamo orgogliosi di far parte in maniera attiva del progetto Lightyear One. Bridgestone si impegna a  ridurre del 50% le emissioni di CO2 entro il 2030 e di utilizzare materiali sostenibili al 100% entro il 2050; per  questi motivi partnership come queste sono davvero importanti per poter dare un contributo concreto e  duraturo alla società“. 

Lex Hoefsloot – CEO, Lightyear, aggiunge: “Siamo particolarmente entusiasti della collaborazione tra  Bridgestone e Lightyear, due aziende che condividono una visione unica per il futuro della mobilità sostenibile e che si uniscono per raggiungere l’obiettivo. Il mondo sta assistendo a tanti cambiamenti e affrontando sfide senza precedenti, e attraverso l’innovazione e le tecnologie all’avanguardia possiamo  lavorare insieme per cogliere le opportunità e creare un mondo più sostenibile.” 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

4 hours ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

4 hours ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

5 hours ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

5 hours ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

5 hours ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

6 hours ago