Brembo ci aiuta a scoprire l’uso dei freni nell’ultimo weekend del mondiale MotoGP che per l’occasione sbarca in Portogallo, sulla pista di Portimao.
La pista è lunga 4.592 metri e sarà percorsa dal fresco campione del mondo Joan Mir e compagni per 24 volte.
Secondo i parametri Brembo, il Circuito dell’Algarve rientra nella categoria delle piste poco impegnative per i freni.
In una scala che va da 1 a 5 è infatti accreditato di un indice di difficoltà di 2, ovvero il più basso tra tutte le piste toccate quest’anno dalla MotoGP.
Il tracciato è caratterizzato da continui saliscendi: in discesa si tocca una pendenza massima del 12 per cento e in salita del 6 per cento, mentre l’inclinazione trasversale tocca in alcuni punti l’8 per cento.
In queste condizioni la maggior difficoltà è calibrare la frenata.
Sono in carbonio, unica alternativa con i dischi in carbonio ormai di uso comune, anche in condizioni climatiche difficili.
Pesano solo 50 grammi, meno della metà della variante stradale.
La loro durata non supera i 900 km e la temperatura massima raggiungibile è di 800°C senza che si verifichino fenomeni di fading, ossia allungamento della corsa della leva o del pedale.
Nelle 15 curve che caratterizzano il tracciato portoghese, sono 9 quelle in cui si utilizzano i freni.
E’ interessante notare che i piloti del Mondiale Superbike, che hanno corso ad agosto, utilizzano i freni 10 volte.
Ogni giro i freni funzionano per 30 secondi, a fronte dei quasi 31 secondi e mezzo delle Superbike.
Cinque delle frenate affrontate ogni giro dalle MotoGP comportano cali di velocità inferiori ai 100 km/h pari a un utilizzo dei freni inferiore a 3,2 secondi.
Solo in un paio di curve la decelerazione media supera gli 1 g. Di conseguenza dalla partenza alla bandiera a scacchi il carico totale sulla leva del freno non arriva a 6 quintali e mezzo.
Delle 9 frenate solo una è classificata impegnativa, una è di media difficoltà e le restanti 7 scarsamente impegnative.
La staccata più impegnativa è la prima dopo il traguardo che arriva dopo un rettilineo di 969 metri: la decelerazione da 325 km/h a 119 km/h avviene in 4,8 secondi in cui percorrono 282 metri.
Il carico sulla leva del freno è di 4,3 kg, la decelerazione di 1,5 g e la pressione del liquido freno raggiunge i 9,2 bar.
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…
Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…
Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…
Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…
Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…
Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…