Brembo, MotoGP: come di frena a Valencia

Tempo di lettura: 2 minuti

Brembo ci aiuta a scoprire l’uso dei freni nel secondo weekend consecutivo del mondiale MotoGP a Valencia, la pista che coi suoi 4.005 metri è la più corta di tutto il campionato 2020.

Secondo i parametri Brembo, derivati da anni di esperienza sul campo, il Circuit Ricardo Tormo rientra nella categoria delle piste mediamente impegnative per i freni.

In una scala che va da 1 a 5 è infatti accreditato di un indice di difficoltà di 3, ovvero il più basso tra le quattro piste spagnole. 

Il tracciato è percorso in senso antiorario e dunque si devono affrontare più curve a sinistra (9) che a destra (5).

In questo strano campionato 2020, in cui per motivi contingenti si è iniziato a luglio, Valencia è capitato nello stesso periodo degli anni scorsi, e questo è indubbiamente un vantaggio per i tema, che hanno dati confrontabili per effettuare il setting delle moto.

Le pastiglie Brembo

Il materiale utilizzato per le pastiglie Brembo è il carbonio, unica alternativa con i dischi in carbonio. 

Il peso delle pastiglie Brembo per gli impianti frenanti MotoGP è di soli 50 grammi, vale a dire meno della metà della variante stradale.

La loro durata non supera i 900 km e la temperatura massima raggiungibile è di 800°C senza che si verifichino fenomeni di fading, ossia allungamento della leva o del pedale. ​ ​ ​​​

L’impegno dei freni

La pista è caratterizzata da curve strette e tecniche, nelle quali si usano spesso le marce basse: in 6 curve la velocità d’ingresso è inferiore ai 100 km/h.

I freni sono applicati 9 volte ogni giro, 5 nelle curve a sinistra e 4 in quelle a destra per complessivi 29s, come nel GP Catalogna, 4s meno che a MotorLand Aragon e Jerez.

Solo in due punti gli spazi di frenata superano i 150 metri mentre in un altro paio di sezioni risultano addirittura inferiori a 90 metri. ​​

La frenata più impegnativa del GP Europa​

Delle 9 frenate del Circuit Ricardo Tormo, Brembo ne considera solo una come impegnativa per i freni.

5 sono di media difficoltà e 3 scarsamente impegnative. 

La staccata più impegnativa per le MotoGP è la prima dopo gli 876 m del rettilineo del traguardo, l’unico punto in cui superano i 300 km/h.

Si passa da 324 km/h a 129 km/h in 4,2 secondi in cui percorrono 251 metri. I piloti esercitano un carico di 5,6 kg sulla leva del freno e subiscono una decelerazione di 1,5 g mentre la pressione del liquido freno raggiunge i 12,1 bar.​

Franco Daudo

Share
Pubblicato di
Franco Daudo

Recent Posts

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

12 hours ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

12 hours ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

12 hours ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

13 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

14 hours ago

Yamaha Ténéré 700 2025: il richiamo dell’avventura su due ruote. Info e prezzi

Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…

14 hours ago