Categorie: Novità

Boxster e Cayman serie 718: la leggenda continua nel 2016

Tempo di lettura: 2 minuti

718 Boxster e 718 Cayman: così si chiameranno le vetture sportive a due porte con motore centrale di Porsche AG nel 2016.

La designazione 718 è un riferimento alla rivoluzionaria vettura sportiva del 1957, che ha ottenuto molti successi nelle più celebri corse automobilistiche. La 718 Boxster e la 718 Cayman mostrano molte somiglianze sia estetiche sia tecniche. In futuro entrambe saranno dotate di motori boxer con sovralimentazione turbo a quattro cilindri di pari potenza. La Roadster sarà posizionata in una fascia di prezzo superiore rispetto alla Coupé, come nel caso dei modelli 911. Porsche introdurrà la 718 Boxster e la 718 Cayman nel corso del 2016.

La serie 718 è una continuazione del collaudato concetto a quattro cilindri e della storia delle illustri vetture sportive Porsche. L’esempio più recente è la 919 Hybrid LMP1, anch’essa dotata di un motore turbo a quattro cilindri ad alta efficienza, la cui cilindrata è di soli 2 litri. Con questa vettura, Porsche non solo ha conquistato il primo e secondo posto nella 24 Ore di Le Mans ma, più recentemente, ha anche vinto il titolo costruttori e il titolo piloti nel Campionato Mondiale Endurance (WEC). Vittorie che hanno permesso alla 919 Hybrid di aprire la strada alle potenziali prestazioni dei futuri motori sportivi di Porsche.

I motori boxer a quattro cilindri hanno una lunga tradizione in Porsche e hanno ottenuto successi incre-dibili. Alla fine degli Anni 50, la 718, erede della leggendaria Porsche 550 Spyder, ha rappresentato il più alto livello di configurazione del motore boxer a quattro cilindri. A prescindere che si trattasse di correre alla 12 Ore di Sebring nel 1960 o al Campionato Europeo della Montagna, che si tenne tra il 1958 e il 1961, la Porsche 718 ha dominato sulle numerose vetture avversarie grazie al motore boxer a quattro cilindri, potente ed efficiente. Tra il 1959 e il 1960, la 718 ha conquistato per tre volte il primo posto nella leggendaria corsa italiana: la Targa Florio in Sicilia. Alla 24 Ore di Le Mans 1958, la 718 RSK con i suoi 142 CV e motore a quattro cilindri conquistò la vittoria di classe.

Boxster e Cayman serie 718

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

11 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

1 day ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago