Sicurezza

Bosch rende più sicure le strade italiane: ecco l’assistenza alla guida per tram

Tempo di lettura: 2 minuti

Ostacoli sui binari, automobilisti, ciclisti, motociclisti che passano vicinissimi al veicolo o pedoni che attraversano distrattamente la carreggiata: nel traffico urbano i conducenti di tram devono costantemente fare i conti con potenziali rischi di incidenti. A ciò si aggiungono scarse condizioni di visibilità in caso di pioggia, neve o nebbia. Per supportare i conducenti nello svolgimento del loro impegnativo lavoro, Bosch Engineering ha sviluppato il Tram Forward Collision Warning, un innovativo sistema di assistenza alla guida per tram. In caso di rischio di collisione, il sistema avvisa dapprima con un segnale il conducente del tram. Qualora quest’ultimo non intervenga o il suo intervento sia tardivo, il sistema frena automaticamente il tram fino ad arrestarlo per impedire o almeno ridurre quanto più possibile l’impatto. “La soluzione mira ad aumentare la sicurezza della circolazione dei tram nelle città per proteggere la vita delle persone ed evitare danni materiali sempre più frequenti che comportano costi elevati per i gestori delle reti di trasporto”, spiega Heiko Mangold, responsabile ingegneria per il settore rail di Bosch Engineering.

Come funziona il Tram Forward Collision Warning?

Il sistema di assistenza è costituito da una telecamera multifunzione, un sensore radar e una centralina elettronica. La telecamera rileva i limiti dei binari, così come i veicoli e le persone davanti al tram e comunica le informazioni in tempo reale al sensore radar. Le informazioni sugli oggetti acquisite dal sistema video e radar confluiscono in un’immagine complessiva dell’ambiente circostante. Sulla base di queste informazioni e considerando la velocità del veicolo, la centralina calcola il rischio di collisione.

Se il sistema di assistenza rileva un avvicinamento critico, avvisa il conducente mediante un segnale acustico e un’indicazione visiva sul pannello di controllo. Se il conducente non reagisce entro due secondi, una funzione di sicurezza frena automaticamente il tram fino al suo totale arresto. La decelerazione avviene gradualmente così da non arrecare danni o lesioni, anche gravi, ai passeggeri in piedi. Di gran lunga superiore è poi il numero di incidenti con danni materiali. L’utilizzo di questo sistema consente di ridurre significativamente o evitare totalmente tali conseguenze. In questo modo, i gestori delle reti di trasporto risparmiano sui costi di dispendiose riparazioni, allo stesso tempo aumentano la disponibilità della flotta grazie alla riduzione dei guasti ai veicoli, garantendo il regolare servizio. Oltre al vantaggio in termini di sicurezza, il sistema consente anche una notevole riduzione del carico fisico e psichico che grava sul conducente.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Bosch

Recent Posts

Questa è la Mercedes SL più folle e lussuosa che tu abbia mai visto

Nel mondo delle auto di lusso, ogni nuovo modello Maybach è un evento. Ma questa…

6 mins ago

Superbollo addio? Ci è costato 1,5 miliardi di euro e ha deformato il mercato auto

Dopo oltre un decennio di polemiche, potrebbe essere giunto il momento di dire addio al…

21 mins ago

A giugno parte la Carbage Run, la corsa più pazza con un’auto da 1.000 euro

Dimenticate Ferrari e hotel a 5 stelle: per partecipare servono solo una vecchia carcassa d’auto,…

32 mins ago

Dossi illegali: se l’auto si danneggia, puoi chiedere il risarcimento (anche in Italia)

Ti è mai capitato di danneggiare la tua auto passando su un dosso troppo alto,…

1 hour ago

Jeep torna sulle divise della Juventus: riparte la storica alleanza riparte

Dopo una stagione di pausa, Jeep torna ufficialmente sulla maglia della Juventus a partire dalla…

1 hour ago

Pagani contro l’auto elettrica: “è un settore morto, scelta ideologica”

Nel cuore della Motor Valley, dove il rombo dei motori è parte del paesaggio sonoro,…

2 hours ago