Curiosità

Bosch presenta il parcheggio automatico al Mercedes-Benz Museum [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Se è vero che tante case propongono ormai da anni vari sistemi di assistenza al parcheggio, Bosch, in collaborazione con Mercedes-Benz, è andata oltre. È stato infatti presentato a Stoccarda presso il museo della Stella a tre punte il sistema di parcheggio automatico (Automated Valet Parking).

Si tratta di un sistema comandabile comodamente dallo smartphone la cui funzionalità è stata dimostrata tramite un video diffuso dalla Casa tedesca. Tramite un comando impartito sullo smartphone, le vetture in completa autonomia raggiungono l’area prestabilita dove le persone possono aspettare in tutta comodità.

L’Automated Valet Parking rappresenta un’importante pietra miliare verso la guida autonoma. La soluzione pilota nel parcheggio del Mercedes-Benz Museum è la prima soluzione al mondo supportata da un’infrastruttura volta ad offrire un servizio automatizzato di guida e parcheggio con funzionamento in condizioni reali. A partire dall’inizio del 2018 il sistema entrerà in funzione e tutti gli ospiti del Mercedes-Benz Museum potranno trarne i benefici provando il sistema in prima persona.

Il parcheggio automatico nuova frontiera verso la guida autonoma

Il parcheggio autonomo è divenuto realtà grazie ad un’infrastruttura intelligente di parcheggio firmata Bosch in collaborazione con le tecnologie disponibili sui veicoli Mercedes-Benz. Nello specifico, i sensori installati nel parcheggio monitorano il corridoio di guida e l’area circostante, comandando la vettura verso l’area prestabilita.

Le tecnologie di bordo traducono in tutta sicurezza i comandi provenienti dall’infrastruttura del parcheggio in manovre e, se necessario, provvedono al tempestivo arresto della vettura. I sensori per l’infrastruttura di parcheggio al pari della tecnologia di comunicazione sono a marchio Bosch.

Prima che questo servizio automatizzato diventi operativo per i clienti nel parcheggio del Mercedes-Benz Museum all’inizio del 2018 – come prima applicazione mondiale – è necessario ottenere l’omologazione finale da parte delle autorità di immatricolazione.

Da questa esperienza Bosch vuole trarne un esempio che riesca a fare scuola nel mondo dell’automobile, proponendo un nuova modalità meno stressante e più a misura di automobilista.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

3 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

5 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

8 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

8 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

9 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

1 day ago