Motorsport

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza, sta prendendo forma una rivoluzione silenziosa ma potentissima: la corsa a zero emissioni. A guidarla, una partnership che unisce l’innovazione ingegneristica tedesca alla visione pionieristica di un motorsport più sostenibile: Bosch Motorsport entra nel cuore del progetto MissionH24, rafforzando la collaborazione con l’Automobile Club de l’Ouest (ACO) e H24Project.

Un laboratorio a idrogeno che sfreccia

Il protagonista è H24EVO, un prototipo endurance alimentato da idrogeno liquido: una tecnologia d’avanguardia che rappresenta una delle scommesse più ambiziose del motorsport verso la neutralità climatica. Per questa sfida, Bosch Motorsport sta sviluppando la L-HSCU (Liquid Hydrogen Storage Control Unit), una centralina intelligente che controlla in tempo reale lo stoccaggio dell’idrogeno liquido, assicurando massima efficienza, sicurezza e integrabilità con i sistemi di bordo e di rifornimento.

Tecnologia da pole position

L’L-HSCU non è l’unico contributo della casa tedesca. Bosch fornirà infatti anche una serie di componenti avanzati, progettati su misura per le esigenze dell’endurance:

  • PBX 190 PowerBox: un sistema programmabile per la gestione elettrica dell’auto, che semplifica l’architettura elettronica.
  • CAS-M light: tecnologia radar anticollisione che protegge il pilota anche in condizioni di scarsa visibilità.
  • WDD2-EU: un motore tergicristallo evoluto, preciso e programmabile, ideale per tutte le condizioni meteo.

Oltre a questi, Bosch mette a disposizione una serie di sensori ad alte prestazioni, capaci di monitorare ogni dettaglio: dalla posizione del pedale dell’acceleratore all’angolo di sterzata, dalla pressione dei freni alla temperatura nei punti critici del veicolo. Tutti elementi che, insieme, contribuiscono a ottimizzare prestazioni e affidabilità.

Una visione condivisa

MissionH24, ACO e Bosch condividono gli stessi valori: innovazione, sicurezza e sostenibilità”, afferma Rémi Fouret, responsabile di Bosch Motorsport Francia. E il suo entusiasmo è condiviso da Bassel Aslan, direttore tecnico di MissionH24, che vede nella partecipazione di Bosch non solo un supporto tecnologico, ma un vero cambio di passo nella progettazione dell’H24EVO: “Un nome come Bosch porta un enorme valore aggiunto in termini di integrazione elettronica e controllo intelligente”.

La corsa del futuro parte ora

Nata nel 2018, MissionH24 ha già dimostrato che l’idrogeno è una strada concreta per un motorsport più pulito. L’ingresso ufficiale di Bosch rappresenta non solo una conferma della validità del progetto, ma anche un’accelerazione decisiva verso il traguardo della neutralità climatica nelle gare endurance.

Mentre i motori si preparano a ruggire in silenzio, un nuovo paradigma prende forma: la velocità non è più nemica dell’ambiente, ma sua alleata.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Bosch

Recent Posts

Subaru porta al debutto mondiale Trailseeker e nuova Solterra

Subaru alza il sipario sul suo futuro a zero emissioni al New York International Auto…

11 hours ago

Il prezzo della benzina è ai minimi dal 2022, ma il petrolio è crollato molto di più

Crolla il petrolio, ma i risparmi alla pompa sono minimi: per il Codacons siamo di…

11 hours ago

Diesel Plug-In Mercedes: l’ibrido che convince aziende e privati?

Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti…

11 hours ago

La SEAT Arona è la prima auto ad utilizzare componenti creati a partire dal riso

Quando si pensa al riso, è facile immaginarlo su una tavola, non certo all’interno di…

13 hours ago

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

14 hours ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

15 hours ago