Tuning e prodotti

Bosch amplia la gamma di sensori di temperatura dei gas di scarico

Tempo di lettura: 2 minuti

I sensori di temperatura dei gas di scarico svolgono un ruolo importante nei veicoli moderni, in particolare quando si tratta di rispettare i limiti delle emissioni. I sensori difettosi o usurati devono quindi essere sostituiti tempestivamente. Per questo motivo, dal 2020 i sensori di temperatura dei gas di scarico fanno parte dell’offerta Bosch per le officine. Alla fine del 2023, sono stati aggiunti 107 codici prodotto alla gamma, che ora comprende circa 50 sensori di temperatura dei gas per autocarri pesanti e leggeri e oltre 230 per le auto.

Il 10% dei sensori in portafoglio sono adatti per applicazioni ibride nel mercato europeo. Gli oltre 250 codici della gamma coprono 45 milioni di veicoli dotati di sensori di temperatura in Europa. Insieme ai sensori di particolato e ai sensori di ossido di azoto (NOx), le officine possono avvalersi di una gamma completa di sensori per il controllo preciso della composizione dei gas di scarico. Bosch è uno dei fornitori leader nel campo dei sistemi di trattamento dei gas di scarico, grazie alla sua pluriennale esperienza. Tutti i sensori sono testati secondo gli stessi elevati standard di qualità del primo equipaggiamento. Nel corso del 2024, Bosch prevede di continuare ad ampliare la gamma con ulteriori 70 sensori di gas di scarico.

I sensori nel tratto di scarico forniscono dati precisi per la diagnosi di bordo

I sensori della temperatura dei gas di scarico, che possono essere installati in più punti nel tratto di scarico dei motori diesel, benzina e ibridi, misurano la temperatura dei gas di scarico e la trasmettono come segnale elettrico alla centralina del motore. Per monitorarli nel sistema diagnostico di bordo è possibile utilizzare un tester di diagnosi come il KTS di Bosch, che consente ai professionisti dell’officina di identificare facilmente sensori usurati o difettosi. Poiché per l’installazione dei sensori è sufficiente un dado di raccordo, anche quelli difettosi possono essere sostituiti in modo rapido e semplice.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Bosch

Recent Posts

Le Case giapponesi puntano sui carburanti sintetici, ma c’è un problema

Mentre gran parte dell’industria automobilistica globale accelera verso l’elettrico, un fronte compatto di costruttori giapponesi…

14 mins ago

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

2 hours ago

Prova Denza Z9GT: la super lusso high-tech che si muove come un granchio

Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…

3 hours ago

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

19 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

21 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

22 hours ago