Anteprime

Bosch presenta l’abitacolo del futuro al Salone di Detroit 2018

Tempo di lettura: 2 minuti

Touchscreen, riconoscimento della scrittura e comandi gestuali sono il nuovo che avanza nell’abitacolo del futuro. Questi sistemi stanno gradualmente sostituendo i convenzionali pulsanti e interruttori all’interno dell’auto a vantaggio della sicurezza.

Al CES 2018, a Las Vegas, Bosch ha presentato un innovativo cockpit che consente al conducente di concentrarsi solo ed esclusivamente sulla guida. Gli occhi possono essere rivolti esattamente dove servono: sulla strada. “Stiamo riconfigurando l’abitacolo. Più la tecnologia diviene complessa nei veicoli moderni, più semplici e intuitivi devono essere i sistemi di controllo” ha dichiarato Steffen Berns, presidente di Bosch Car Multimedia.

L’intelligenza artificiale dell’abitacolo del futuro aiuta a trasformare l’interfaccia uomo-macchina (HMI) in un centro di comando che pensa in anticipo, base fondante per lo sviluppo della guida autonoma. Ancora una volta, la HMI rappresenta l’elemento centrale che consente l’interazione ottimale tra le persone e i veicoli. 

Se è vero che più del 50% degli automobilisti si distrae interagendo con il sistema infotelematico della propria vettura, tre le prime e più disastrose cause di incidenti, il lavoro di Bosch consiste nel eliminare questi problemi creando un’alternativa praticabile.

Ad esempio nel caso dell’interfaccia HMI il suo “cuore” è rappresentato da un assistente vocale che risponde al linguaggio naturale ed è persino in grado di comprendere i dialetti. Grazie alla comprensione del linguaggio naturale (NLU), i conducenti possono comunicare con l’assistente denominato Casey come farebbero con un passeggero. Un’altra virtù di Casey è la sua capacità di pensare in anticipo.

I display digitali rendono la guida più sicura

Abitacolo del futuroAbitacolo del futuro

Per l’abitacolo del futuro sarà fondamentale avere le informazioni importanti a portata del campo visivo. Informazioni, avvisi, comandi di radio e navigatore, tutto dovrebbe non sforare il campo visivo dell’automobilista medio, così da non indurlo in distrazione. Basti pensare che, a una velocità di 50 km/h, l’auto percorre 30 metri mentre il conducente non sta guardando la strada per due secondi; a 120 km/h su un’autostrada, la distanza può aumentare fino a 60 metri di guida “alla cieca”.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Bosch

Recent Posts

Trump fa retromarcia sui dazi

Donald Trump ha messo la retromarcia. Ma come al solito, lo fa col clacson spianato…

26 mins ago

Prova su strada Lamborghini Urus SE: è lei la regina dei Super SUV?

Dal primo giorno in cui è arrivata sul mercato mondiale nel 2018 si è presa…

2 hours ago

Gli italiani si muovono a piedi, ma hanno tutti l’auto: elettrico? Sì, ma costa troppo

Gli italiani si muovono a piedi più di chiunque altro in Europa, ma non rinunciano…

19 hours ago

La nuova Dacia Duster Diesel esiste davvero: dove si può comprare

Mentre in Europa il Diesel è ormai una parola quasi tabù, c’è ancora un angolo…

19 hours ago

In Cina hanno vietato l’ingresso alle elettriche nei parcheggi sotterranei

Negli ultimi mesi, in Cina è scattata una misura drastica ma sempre più diffusa: il…

21 hours ago

5 auto usate che costano poco e hanno un motore indistruttibile

Possedere un'auto con un motore in grado di macinare oltre un milione di chilometri oggi…

21 hours ago