Attualità

Bonus wallbox: attenzione ai fondi residui

Tempo di lettura: < 1 minuto

Rischio beffa per chi chiede il bonus wallbox: trattandosi di un rimborso dello Stato su una spesa già effettuata, può darsi che l’automobilista resti a bocca asciutta. Questo si verifica se, al momento della domanda, il fondo sia in fase di esaurimento, con altri consumatori che hanno già inserito la pratica nel sito web specifico ottenendo la precedenza per l’ordine cronologico.

Il problema potrebbe essere eliminato facilmente: sarebbe sufficiente evidenziare le risorse residue nella pagina web specifica del ministero delle Imprese. Conto alla rovescia invece che non è previsto per gli incentivi a favore di chi compra la stazione domestica di ricarica dell’auto elettrica. L’unico servizio offerto è che il sito mette in risalto la fine dei fondi.

Bonus wallbox: c’è qualcosa che non va

Probabile una corsa al bonus wallbox, partita l’8 luglio 2024, considerando anche il boom delle vendite di auto elettriche a giugno, con gli ecoincentivi statali per le vetture con zero emissioni bruciati in otto ore e mezzo. A disposizione 20 milioni di euro con un contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture, e limite massimo di 1.500 euro per gli utenti privati (fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali). Immaginando 1.000 euro di rimborso medio, si giunge appena a 20.000 consumatori soddisfatti. Davvero pochi.

È opportuno non confondersi con l’altro bonus, quello a beneficio di chi acquista una qualsiasi vettura a basso impatto inquinante. La prima differenza è che il ministero dello Sviluppo economico evidenzia i fondi residui per le varie fasce: macchine elettriche, ibride plug-in, termiche. La seconda è che il cliente non può ricevere delusioni, in quanto è uno sconto immediato, alla fonte, sul veicolo: in assenza di residuo, si ha diritto a stracciare il contratto di acquisto.

Autore: Mr. Limone

AddThis Website Tools
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

1 hour ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

1 hour ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

2 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

2 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

2 hours ago

Questa Ferrari F40 nera avvistata a Parigi è pura pornografia

Avvistare una Ferrari F40 nera per le strade è di per sé un evento raro.…

2 hours ago