Attualità

Bonus trasporti 2023: niente decreto, niente bonus

Tempo di lettura: 2 minuti

Per ora nulla di fatto sul fronte del bonus trasporti 2023. La pubblicazione del decreto attuativo, che renderà effettiva l’agevolazione da 60 euro prevista per il 14 febbraio non ve ne è stata alcuna traccia, sarà l’amore.

Teoricamente il decreto attuativo dovrà stabilire i dettagli relativi al bonus e dovrà stabilire le modalità per farne la richiesta. Il bonus trasporti 2023 è stato introdotto dal DL n. 5 del 14 gennaio scorso. Pertanto ad oggi non riusciamo a dare una data certa per quando verrà attuato. I processi delle misure decise dal governo sono lunghi e tante volte vanno oltre i tempi della norma.

Abbassamento della soglia ISEE per poter richiedere il bonus trasporti 2023

Il bonus trasporti 2023 era stato studiato per le famiglie per andare incontro a contrastare i nuovi rincari dei carburanti e d’inflazione alle stelle. Ha un valore di 60 euro ed è rivolto a chi usa i mezzi pubblici ed acquista un abbonamento per il trasporto pubblico locale. Bisogna però citare il fatto che il reddito rappresenta un freno a poter conseguire questo sconto: parliamo di 20.000 euro.

bonus trasportibonus trasporti

Oltre a questo lo scorso bonus trasporti è scaduto alla fine del 2022, e l’esecutivo è intervenuto per prorogarlo ma dimezzando la soglia di reddito da 35.000 euro a 20.000 euro, il che potrebbe suonare come una beffa data la continua richiesta e l’incentivazione da parte dello stato dell’uso dei mezzi pubblici rispetto a quelli privati. Il buono avrà il nominativo del beneficiario, è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento, non risulta quindi cedibile.

Come va richiesto? Oltre alla soglia di reddito sono state modificate anche le regole per usufruire di questa agevolazione. Per capire come funziona il bonus sarà necessario aspettare maggiori dettagli che saranno pubblicati con un decreto attuativo che uscirà nei prossimi giorni.

L’unica cosa che possiamo sapere è che la domanda pare poter essere fruibile attraverso l’uso della piattaforma ministeriale, ma tutto si troverà nel decreto che verrà pubblicato prossimamente.

L’anno scorso era necessario entrare nel portale per la compilazione del modulo con SPID o CIE e chiedere il bonus per sé stessi o per un minorenne, staremo a vedere se anche quest’anno la storia si ripeterà.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

AMTS – Auto Moto Turin Show 2025: Torino conferma la passione per i motori

Per tre giorni, Lingotto Fiere si è trasformato nel tempio italiano della passione motoristica. Con…

5 hours ago

Top e Flop F1 GP Giappone: “Verstappen Imperatore del Giappone”

TOP Un monumentale Max Verstappen vince con merito in Giappone. In qualifica al sabato conquista…

5 hours ago

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

2 days ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

3 days ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

3 days ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

3 days ago