Dopo mesi di grande richiamo per il pubblico, anche per aprile si rinnova il Bonus Impresa FCA, con ulteriori 20 milioni di euro stanziati dal gruppo italo americano per l’acquisto di vetture del Gruppo da parte di aziende, liberi professionisti e partita Iva per tutto il mese ormai iniziato.
I 10 milioni stanziati nel dicembre scorso e presto esauriti, così come i 20 milioni messi a disposizione a febbraio e marzo, hanno convinto i vertici di FCA a rinnovare questo bonus impresa che va a dare un aiuto concreto a chi, facente parte del mondo imprenditoriale, vuole entrare in possesso di un’auto dei vari brand, a patto di avere i requisiti richiesti.
È importante ricordare che si tratta di un fondo ad esaurimento, per cui è necessario prenderne visione quanto prima in modo da non perdere il beneficio, qualora i fondi dovessero terminare. Sul sito dedicato www.bonusimpresa.it sono disponibili i valori del “bonus impresa” relativi al modello prescelto. Una volta selezionata la vettura, basterà scaricare il voucher ed esibirlo in concessionaria, senza vincolo di rottamazione o permuta.
Un libero professionista che vuole acquistare una Fiat 500L avrà 4.400 euro di bonus sull’acquisto, mentre per una 500X il bonus è leggermente inferiore, ovvero 4.000 euro. Chi ama avventurarsi anche su percorsi poco convenzionali senza rinunciare ad apparire può invece scegliere la best seller Jeep Renegade: in questo caso il valore del bonus impresa sale a 5.300 euro, fino ad arrivare ai 7.000 euro di Compass, il più richiesto nel “round” febbraio marzo del fondo concesso da FCA.
I fan del Biscione possono invece approfittare di uno sconto fino a 9.500 euro per Alfa Romeo Giulia, 9.000 per Stelvio. La promozione, attiva fino al 30 aprile, si rivolge a tutti coloro che utilizzano la vettura come strumento di lavoro e intende incentivare il rinnovo del parco circolante, tra i più vecchi in Europa, in maniera più rapida dei principali competitor.
La nuova motorizzazione ibrida rappresenta un ulteriore passo avanti per un modello che ha già…
Sfrecciare a oltre 300 km/h su un’autostrada svizzera non è solo pericoloso: può costare la…
Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere…
Nel primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di auto elettriche e ibride in Italia sono…
Una notizia destinata a far tremare il mondo dell’automotive e dell’aeronautica: l’Unione Europea sta valutando…
Hyundai Italia lancia Service Plus myHyundai, un programma di abbonamento pensato per semplificare la gestione…