Se per voi guidare un’auto sportiva è come montare un toro imbizzarrito, stile rodeo texano, nel vostro garage dovrebbe esserci assolutamente una BMW Z3 M coupé. Informazioni, motore, prestazioni e prezzo usata.
Non ce ne sono tantissime in giro, perché è stata prodotta solo per quattro anni (1998-2002) e i proprietari tendono a tenersela stretta, visto che è una delle poche automobili di carattere prodotte negli ultimi venti anni. La Z3 M Coupé è un’auto piccola, lunga poco più di quattro metri e nemmeno troppo larga (174 cm). Si potrebbe perfino usare come citycar se non fosse che l’altezza di 1,26 metri richiede movimenti molto elastici per scendere e risalire dall’abitacolo.
Ma questa scomodità si accetta volentieri quando sotto il lungo cofano anteriore – il riferimento estetico più cogente è quello alla leggendaria Jaguar E-Type – fa le fusa l’ultimo 6 cilindri aspirato sportivo prodotto da BMW. Il mitico 3,2 litri proveniente direttamente dalla M3 urla i suoi 343 CV (o 325 a seconda delle versioni) a quasi 7.500 giri. Un aspirato vecchia scuola come se non se ne fanno più da un pezzo.
Con 350 Nm di coppia i 14 quintali di peso non hanno mai rappresentato un problema. Semmai c’è da fare qualche considerazione in più su come sono distribuiti. Il cambio, infatti, è in blocco con il motore, mentre il pilota e il passeggero – i posti sono solo due – sono seduti praticamente sul retrotreno.
Anche se BMW all’epoca dichiarava di rispettare le distribuzione dei pesi 50:50, i numeri reali probabilmente sono un po’ più sbilanciati. Ma questo non è esattamente un problema. Il vero guaio è la geometria dell’asse posteriore, che è ancora l’ultima evoluzione di quello della Serie 3 degli anni Ottanta, cioè i famigerati bracci oscillanti. E questo nonostante la Serie 3 coeva della Z3 M Coupé avesse già il multi-link.
Misteri della produzione industriale, fatto sta che il carattere bizzoso della Z3 M Coupè dipende principalmente da quello. Di fatto si tratta di un ponte semi-rigido che non riesce a essere efficace sui diversi tipi di movimento della ruota quando si trova sotto stress.
In parole povere, a un certo punto la Z3 M Coupé vi molla e senza nemmeno darvi troppo preavviso. A quel punto è facile vedere la targa posteriore che vuole scambiarsi con quella anteriore e ci vuole un certo “manico” per controsterzare prontamente ed efficacemente. E il controllo della stabilità? Non pervenuto, se non sulle ultime versioni. Il massimo degli ADAS qui è l’ABS, tutto il resto è in mano vostra.
Una volta che si ha presente come domarla tra le curve, si può anche scatenare in rettilineo, provando lo scatto da 0 a 100 km/h in soli 5,3 secondi e spingendosi poi fino ai 250 km/h limitati elettronicamente. La guida è impegnativa anche perché l’auto è molto rigida, visto che la scocca della coupé è stata realizzata partendo da quella morbida della Z3 originale.
Il prezzo della BMW Z3 M usata è di circa 30.000 euro per la versione roadster, mentre per la coupé non si scende sotto i 45.000 euro, data la rarità del modello.
Un successo annunciato quello della Cupra Formentor, il modello più iconico della gamma Cupra, brand nato…
Il debutto della nuova Alfa Romeo Stelvio è sempre più vicino e, anche se il…
Le voci su una possibile cessione di Maserati alla cinese Chery Auto hanno riacceso l’attenzione…
La lunga odissea del Tenda bis sembra finalmente vicina a un traguardo, ma sul tunnel…
Una Ferrari FF unica nel suo genere, profondamente legata alla storia e all’estetica della famiglia…
Una scena da film, ma tutto vero: in una via della periferia di Chicago, la…