Special Test

BMW R Nine T: novità e prezzi del Model Year 2021

Tempo di lettura: 2 minuti

Arriva ancora dal passato l’ispirazione che porta diverse novità sulle roadster bavaresi. Le nuove BMW R Nine T diventano così più potenti e cambiano nel design e negli allestimenti. 

La gamma R Nine T 2021, infatti, potrà contare sulle declinazioni Pure, Scrambler e Urban G/S. La R Nine T 2021, l’entry level, parte da un prezzo di 14.500 euro c.i.m. e può essere guidata anche da chi possiede la patente A2, sebbene in quel caso venga depotenziata. A questo prezzo viene proposta di serie la colorazione Mineral Gray Metallizzato, mentre la variante Alluminio costa 1.500 euro; 600 euro per la Black Storm metallizzato/Racing Red e stesso prezzo per la Cosmic blue metallizzato/Light White. Il Teal Blue metallizzato opaco viene invece 200 euro. 

bmw r nine t

Tornando alle novità che non si vedono, ma si sentono, le nuove BMW R Nine T montano motori omologati secondo la classe di emissioni Euro 5 ma da segnalare è la nuova potenza del bicilindrico, ora pari a 109 CV, a 7.250 giri/min. Il boxer resta raffreddato ad aria/olio ma cambiano le teste dei cilindri, le alette di raffreddamento, la valvola a farfalla e il carter. 

Rimane invariata la coppia, 116 Nm, ma in BMW Motorrad hanno variato la curva motore per aver un maggiore spunto tra i 4.000 e i 6.000 giri/min. Avendo rinnovato le teste, gli ingegneri hanno ricercato, e ottenuto, un sistema di turbolenza che permette alla miscela di garantire una combustione più efficiente, da cui la differenza nell’erogazione. 

Di serie tutte le varianti della gamma R Nine T ricevono ABS Pro, DBC (Dynamic Brake Control), un nuovo ammortizzatore posteriore, e nuove modalità di guida (con sovrapprezzo), nello specifico “Rain”, per addolcire l’erogazione, e “Road”, per un uso sulle strade di tutti i giorni. C’è poi la modalità Dynamic per tirare fuori tutta la potenza dal due cilindri tedesco.

bmw r nine t

Esteticamente, infine, troviamo un nuovo faro con luci diurne a LED, una presa di ricarica USB che può sempre tornare utile e, sul quadro strumenti, i classici indicatori analogici anche loro rivisti. 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Subaru porta al debutto mondiale Trailseeker e nuova Solterra

Subaru alza il sipario sul suo futuro a zero emissioni al New York International Auto…

1 hour ago

Il prezzo della benzina è ai minimi dal 2022, ma il petrolio è crollato molto di più

Crolla il petrolio, ma i risparmi alla pompa sono minimi: per il Codacons siamo di…

1 hour ago

Diesel Plug-In Mercedes: l’ibrido che convince aziende e privati?

Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti…

2 hours ago

La SEAT Arona è la prima auto ad utilizzare componenti creati a partire dal riso

Quando si pensa al riso, è facile immaginarlo su una tavola, non certo all’interno di…

3 hours ago

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

5 hours ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

5 hours ago