Foto di @avarvarii
Il futuro della BMW M3 è stato svelato e porterà con sé importanti novità: una maggiore potenza, un nuovo design e un abitacolo rivoluzionario. Per chi temeva che la prossima generazione della celebre berlina sportiva sarebbe stata esclusivamente elettrica, c’è una buona notizia: la M3 sarà disponibile anche in versione mild-hybrid con motore a benzina. La presentazione ufficiale di entrambe le versioni è prevista per il 2027, con l’arrivo sul mercato nel 2028.
Entrambe le versioni della BMW M3 saranno ispirate al concept Neue Klasse Sedan presentato al Salone di Monaco nel 2023. Il design aggressivo manterrà gli elementi distintivi della M3, come passaruota pronunciati, cerchi maggiorati, diffusori imponenti e paraurti personalizzati. Inoltre, la nuova M3 adotterà il rivoluzionario sistema di infotainment “Panoramic iDrive” di BMW, che offrirà un display a tutta larghezza sul cruscotto e un touch screen centrale di dimensioni generose.
Nonostante il passaggio all’elettrificazione, BMW ha confermato che la M3 continuerà a essere disponibile con un motore a benzina. Il sei cilindri in linea turbo da 3.0 litri è stato aggiornato per rispettare le normative Euro 7 e sarà dotato di tecnologia mild-hybrid, segnando la prima volta che un sistema ibrido viene utilizzato su una M3. A differenza della Mercedes-AMG C63, che ha adottato un motore a quattro cilindri, BMW manterrà un’unità a sei cilindri (c’è chi dice addirittura otto).
Grazie a un nuovo ordine di accensione dei cilindri e a un sistema di raffreddamento rivisto, il peso della versione a benzina sarà significativamente ridotto, potenzialmente intorno ai 1.500 kg, un valore non visto dai tempi della M3 CSL dei primi anni 2000. La potenza dovrebbe superare di poco i 510 CV e 650 Nm di coppia della M3 Competition attuale.
La versione completamente elettrica della M3, probabilmente chiamata “iM3” secondo i recenti brevetti di BMW, offrirà prestazioni dinamiche simili alla variante a benzina, nonostante un peso maggiore di circa 400-500 kg. Per compensare questa massa extra, l’iM3 sarà dotata di una potenza superiore. BMW ha già testato un sistema a quattro motori sulla i4 M50 e potrebbe implementarlo sull’iM3, con una potenza massima che potrebbe raggiungere e superare i 1.000 CV.
Per mantenere la tradizionale esperienza di guida della M3, la ripartizione della potenza tra i quattro motori sarà altamente regolabile. Inoltre, BMW sta studiando una tecnologia di cambiata simulata, simile a quella introdotta da Hyundai sulla Ioniq 5 N, per offrire un feedback acustico e tattile al conducente.
Dopo il lancio della BMW Serie 3 Neue Klasse nel 2026, la M3 elettrica e la versione a benzina saranno presentate nel 2027, con l’arrivo nelle concessionarie previsto per il 2028.
La BMW iM3 non sarà priva di concorrenti: tra i rivali principali ci saranno la Hyundai Ioniq 6 N, la Tesla Model 3 Performance e una possibile versione Quadrifoglio della futura Alfa Romeo Giulia elettrica. Con una combinazione di potenza, tecnologia e tradizione, la nuova BMW M3 si prepara a ridefinire il concetto di berlina sportiva per il futuro, pur mantenendosi ancorata alla proposta di un motore termico.
Famosissimo in tutto il mondo grazie ad alcuni modelli sportivi resi iconici dalla partecipazione a…
La concept-car Runabout, icona della Collezione ASI Bertone, torna a far parlare di sé. Presentata…
Tesla ha recentemente rilasciato un aggiornamento software che sblocca una funzionalità nascosta presente in alcuni…
Negli ultimi anni, la tecnologia ha rivoluzionato il mondo dell’automobile, rendendo i sistemi di infotainment…
La Yamaha Tracer 9 e la Tracer 9 GT 2025 sono pronte a rivoluzionare il…
Che Nissan punti sui crossover, lo sappiamo bene, non è una novità. La Casa giapponese…