Anteprime

BMW iX3: il futuro dei SUV (almeno quelli tedeschi) è pulito

Tempo di lettura: 2 minuti

BMW ha ormai fatto capire che il suo futuro non sarà fatto di motori benzina ad alto frazionamento e, men che meno, di motori a gasolio della stessa cubatura. Il futuro della Casa tedesca parla ibrido ed elettrico e, per dare ulteriore conferma di questo orizzonte, la marca bavarese ha rilasciato ulteriori della BMW iX3, presentato fisicamente al Salone di Pechino dello scorso aprile.

Basata sulla piattaforma della nuova X3 (da noi provata in anteprima con il 3.0 Diesel da 265 CV), la iX3 si basa sul concetto di elettrificazione della Casa tedesca. Si sa già che entrerà in produzione e sarà probabilmente lanciata sul mercato nel 2020, così da andare a fare concorrenza alle varie Jaguar I-Pace, Audi e-tron e Mercedes EQ C, i SUV EV delle case concorrenti.

La BMW iX3 è stata presentata in Cina non a caso: saranno infatti proprio gli stabilimenti cinesi della Casa tedesca ad occuparsi della produzione del SAV (Sport Activity Vehicle), come ci tengono a chiamare tutte le auto precedute dalla famosa X nel quartier generale di Monaco di Baviera.

A livello estetico si nota una grossa variazione di quello che è il classico doppio rene, firma dei modelli BMW. Non scompare per non tradire il family feeling ma viene reinterpretato, mentre rimane quasi la stessa la firma luminosa a LED. 

La Cina, che sta già assorbendo volumi impressionanti rispetto al resto del mondo, si sta rivelando molto ricettiva verso la mobilità elettrica, consapevole che tutto quello smog non può che rappresentare un salasso per il suo popolo e soprattutto per le casse della sanità. In ogni caso, è previsto anche l’arrivo in Europa.

iX3iX3

Meglio investire sui motori puliti e così si farà. BMW ha previsto per la iX3 un’autonomia intorno ai 400 km in WLTP, grazie alla batteria da 70 kWh. Quando ci sarà una grande diffusione delle famose colonnine a ricarica rapida, con potenza a 150 kW, basteranno 30 minuti per ricaricare l’80% delle batterie.

Rimane l’incognita prezzo, resta da fare una considerazione. Questa iX3, passata forse in sordina in Europa, rappresenta un ruolo di primo piano per il futuro della Casa tedesca. Dopo aver cercato di portare la mobilità elettrica sul mercato con le varie i3 e i8, non troppo fortunate o forse immesse sul mercato nel periodo sbagliato (utili però a lanciare l’idea), la iX3 segnerà sicuramente un punto di svolta per gli anni a venire.

A ulteriore conferma, come ad esempio già annunciato da Volkswagen e dalla controllata Audi, anche BMW entro il 2025 avrà in gamma 25 modelli elettrificati di cui 12 completamenti elettrici.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Auto, in Italia chi inquina non paga: lo studio europeo che accusa il nostro paese

Uno studio europeo mette l’Italia sotto accusa: il nostro Paese è tra i pochi in…

1 hour ago

Così Bosch rivoluziona il tracciamento delle emissioni con il Digital Fuel Twin

Una tecnologia cloud per certificare le emissioni dei veicoli e accelerare la corsa alla neutralità…

1 hour ago

Tesla si schianta contro un muro dipinto: il VIDEO che umilia  la guida autonoma

Un ex ingegnere NASA mette alla prova l’Autopilot Tesla con un trucco da cartone animato.…

2 hours ago

Ecco i marchi auto che ad aprile hanno venduto meno di 100 auto

Nel panorama competitivo del mercato automobilistico italiano, non tutti i costruttori riescono a mantenere volumi…

4 hours ago

Jeep Compass 2025: ecco come cambia il SUV ibrido ed elettrico 4×4. I prezzi per l’Italia

Nell'ambito della rivoluzione che sta interessando i modelli Stellantis, specie quelli del segmento C nati…

6 hours ago

Prova FIAT Pandina 2025: ha ancora senso? I pregi e i limiti della Panda più tecnologica di sempre

Con l’uscita della Grande Panda, l’attesissima nuova generazione della mitica utilitaria italiana, non si sono…

17 hours ago