Attualità

BMW Italia partner nel progetto EVA+

Tempo di lettura: 2 minuti

BMW Italia crede sempre più nell’elettrico e annuncia la partnership ufficiale con Enel per la costruzione delle colonnine di ricarica per le auto a zero emissioni previste dal grande progetto EVA+.

Di EVA+ vi abbiamo già in questo articolo e i primi passi avanti si vedono a distanza di pochi mesi: la scorsa settimana sono state installate quattro nuove colonnine tra Cormano in Lombardia, in Toscana a Barberino del Mugello, a Firenze in Viale Guidoni e a Foiano della Chiana presso il parcheggio dell’Outlet Valdichiana.

Con le quattro nuove colonnine sono attualmente 30 i punti di ricarica già presenti sul territorio italiano, strategicamente posizionate lungo l’autostrada Milano-Roma all’incirca ogni 60 km. “Elettrificata” la più trafficata autostrada d’Italia, sarà poi ora di pensare alle arterie secondarie, con l’obiettivo di giungere a 200 colonnine (180 in Italia, 20 in Austria) entro tre anni.

L’infrastruttura di ricarica è della tipologia “Enel Fast Recharge Plus”, una tecnologia interamente sviluppata da Enel compatibile con tutti i veicoli elettrici in commercio e nel rispetto dei più alti standard di sicurezza. I punti di ricarica di EVA+ sono stati posizionati vicino agli svincoli autostradali, per consentirne l’uso in entrambi i sensi di marcia e soprattuto a chi vuole l’auto elettrica non per forza per percorrere lunghe distanze.

Per implementare il progetto EVA+ sono stati siglati accordi con centri commerciali come il circuito Outlet Village, Comuni, hotel, ristoranti, gruppo ACI, Anas, le stazioni di servizio Total Erg e API/IP. Ulteriori 6 stazioni di ricarica veloce sono state collocate all’interno dei centri commerciali “i Petali” Reggio Emilia, Fidenza Shopping Park e Parco commerciale Meraville di Bologna; due nei comuni di Carpi e Sant’Ilario d’Enza e un’altra nel parcheggio aperto al pubblico della delegazione ACI di Ferrara.

Progetto EVA+: chi finanzia?

Oltre all’impegno ufficiale delle case ufficiali, tra le quali appunto BMW Italia, EVA+ è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di “Connecting Europe Facility” e vede la collaborazione di Enel, in qualità di coordinatore, e Verbund (principale utility austriaca) insieme ad alcuni tra i principali costruttori automobilistici di veicoli elettrici a livello mondiale come Renault, Nissan e Volkswagen Group Italia.

 

 

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova FIAT Pandina 2025: ha ancora senso? I pregi e i limiti della Panda più tecnologica di sempre

Con l’uscita della Grande Panda, l’attesissima nuova generazione della mitica utilitaria italiana, non si sono…

36 mins ago

Villa d’Este 2025: presentata l’edizione tra storia e innovazione

È stata ufficialmente presentata l’edizione 2025 del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, uno degli appuntamenti più prestigiosi…

2 hours ago

BYD batte i big storici in Italia: prove per diventare il nuovo colosso dell’auto elettrificata

Con una crescita fulminea e risultati record, il brand cinese scalza i big dell’automotive e…

4 hours ago

Un graffio da 11.000 dollari, ma il proprietario di questa Porsche ha evitato l’assicurazione

Dietro a un semplice incidente di cortile si nasconde un dilemma che molti proprietari di…

4 hours ago

13 anni di attesa…e adesso un altro rinvio: GTA 6 ci spezza il cuore (di nuovo)

Rockstar Games posticipa ancora il lancio del gioco più atteso del decennio: arriverà a maggio…

5 hours ago

Questa Civic travestita da Alfa Romeo ti farà impazzire (nel bene o nel male)

Nel mondo delle auto modificate, la linea tra genio e follia è spesso sottile. E…

6 hours ago