Tecnologia

BMW: i robot della logistica sono sempre più veloci e intelligenti

Tempo di lettura: 2 minuti

In futuro, il Gruppo BMW aumenterà l’utilizzo della tecnologia informatica ad alte prestazioni, in particolare l’intelligenza artificiale (AI), nella logistica. Le priorità principali includono robot intelligenti dedicati alla logistica, analisi dei dati e simulazione ad alta definizione dei processi logistici.

In un primo progetto pilota, BMW ha equipaggiato robot logistici e robot di trasporto intelligenti (STR) sviluppati internamente con tecnologia ad alte prestazioni e speciali moduli AI. Ciò migliora il coordinamento dei robot e la loro capacità di riconoscere persone e oggetti rispetto alla tecnologia utilizzata in precedenza. I miglioramenti apportati al sistema di navigazione consentono ai robot di identificare gli ostacoli come carrelli elevatori, treni trainanti e persone in modo più rapido e più chiaro, il che consente di calcolare percorsi alternativi in pochi millisecondi. Questa tecnologia basata sull’intelligenza artificiale consente alle applicazioni di robotica di apprendere e applicare risposte diverse a persone e oggetti.

Più velocità e precisione grazie ai computer ad alte prestazioni

BMW sta attualmente lavorando allo sviluppo di cinque robot abilitati all’intelligenza artificiale per migliorare i processi logistici. Questo include i già menzionati robot di trasporto intelligenti (STR) per il trasporto autonomo di materiali, nonché robot logistici per selezionare, afferrare e gestire componenti e trasportatori di carichi. Sviluppati sulla base della piattaforma software di robotica ISAAC di NVIDIA, i robot utilizzano una serie di potenti reti neurali profonde (DNN), tra cui percezione, segmentazione, valutazione dell’atteggiamento e interpretazione della posa umana. Oltre ai dati reali, i robot sono addestrati per eseguire il rendering di parti di macchine scansionate in una varietà di condizioni di illuminazione e occlusione. I dati reali e sintetici vengono quindi utilizzati per addestrare reti neurali profonde su server DGX. I robot vengono virtualmente addestrati e testati sulla piattaforma software di robotica ISAAC, operando in un ambiente virtuale Omniverse in cui più personale del Gruppo BMW in diverse aree geografiche può lavorare in un unico ambiente simulato.

Pianificazione logistica virtuale ottimizzata

Il BMW Group utilizza già tecnologie informatiche ad alte prestazioni in combinazione con l’intelligenza artificiale nella sua pianificazione logistica virtuale. Le scansioni 3D AI possono riconoscere diversi oggetti – come container, edifici o macchinari – e utilizzare queste informazioni per creare un piano di layout virtuale attraverso scansioni 3D ad alta risoluzione di interi edifici e fabbriche. La tecnologia consente agli ingegneri di rimuovere singoli oggetti dalla scansione 3D utilizzando il software di pianificazione 3D e di modificarli uno alla volta. Ciò semplifica la simulazione e la comprensione delle modifiche di layout all’interno dei capannoni di produzione.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta
Tag: Bmw

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago