Anteprime

BMW e McLaren insieme per creare una nuova supercar

Tempo di lettura: 2 minuti

Sarebbe un matrimonio con una luna di miele scoppiettante quello tra BMW e McLaren, dal momento in cui tutti sappiamo di cosa siano capaci i due costruttori. La supercar che potrebbe nascere da quest’unione promette bene anche in partenza, seppure ad oggi questi siano solo pettegolezzi di corridoio, non quindi confermati da fonti ufficiali, ma apparentemente diramate da qualcuno di vicino ai vertici delle due case.

L’erede della McLaren F1

Secondo Car Magazine, che ha diffuso la notizia, alcuni membri del management di BMW e McLaren si sarebbero incontrati quest’estate per mettere sul tavolo la creazione di due nuovi modelli supersportivi e capaci di scrivere la storia. Un revival di ciò che diede vita alla McLaren F1 insomma, ma rivisto in chiave moderna e con tutto l’apprezzamento dei tedeschi nei confronti del costruttore britannico: “La McLaren ci ha impressionato ripensando al modo in cui una moderna auto sportiva dovrebbe essere progettata e costruita: il loro nuovo approccio all’integrazione dei componenti chiave è particolarmente intelligente”.

La sfida alla concorrenza delle supercar elettriche

Audi, Porsche, Mercedes AMG starebbero lavorando su nuovi modelli di supercar elettriche, probabilmente eredità o varianti dei modelli attualmente in commercio.

Sarebbe forse meno doloroso se si trattasse di un qualcosa di nuovo e non sostitutivo delle auto a benzina, capace di unire la potenza degli elettroni e la dinamicità delle auto di oggi e di ieri (come la F1 appunto). La chiave che muoverebbe la serratura potrebbe essere proprio la leggerezza, la costruzione del telaio con materiali leggeri e un know-how specifico, settore meccanico in cui McLaren ha saputo stupire ultimamente.

Ecco, dal momento in cui anche BMW ci sa parecchio fare quanto a comparti dinamici e fattore “fun to drive”, non ci resta che aspettare e scoprire il risultato di questo entusiasmante progetto che potrebbe ridefinire (parzialmente) il mondo delle supercar a elettroni agli occhi del mondo. In fondo è la resa della vettura e il suo fascino estetico, meccanico (a tutto tondo) e talvolta elettronico (che rende possibile ciò che “teoricamente” non lo sarebbe) a conquistare i veri appassionati.

Nicola Accatino

Share
Pubblicato di
Nicola Accatino

Recent Posts

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

1 day ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

2 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

2 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

2 days ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

2 days ago