BMW: assistenza per chi corre con S1000RR nel 2020

Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione della comunicazione del piano di ripartenza del CIV, Campionato Italiano di Velocità, da parte della FMI, Federazione Motociclistica Italiana, BMW Motorrad Italia conferma che per il 2020 resta attivo il progetto di supporto nazionale ai Team e ai piloti della S1000RR impegnati in questo campionato.

BMW MotorradBMW Motorrad

Il progetto HP Race Support è nato nel 2016 e garantisce un supporto tecnico altamente specializzato per i Clienti e le strutture private che hanno scelto di affrontare i campionati nazionali in sella a una S1000RR equipaggiata con materiali e kit racing ufficiali di BMW Motorrad e dei suoi partner tecnici, come ad esempio Alpha-Racing.

Per questo è stata creata la BMW Motorrad Racing, una collaborazione tra BMW Motorrad Italia e Rox Racing Team di Rossano Innocenti, ex capotecnico motorista del Team SBK/STK di BMW Motorrad Italia dal 2010 al 2016.

“Quando BMW Motorrad decise di lasciare il campionato del mondo Superbike nella veste di team ufficiale per dedicarsi alla creazione di un supporto strutturato per i Clienti e Team privati”, ricorda Salvatore Nicola Nanni, General Manager di BMW Motorrad Italia, “abbiamo deciso di fornire anche in Italia un supporto tecnico di alto livello, affiancando l’attività della Motorsport di Monaco”.

“Le BMW S1000RR hanno affollato fin dal debutto le griglie di partenza dei campionati locali e quindi, in linea con la strategia centrale, abbiamo strutturato un progetto di servizio ufficiale che anche sui campi di gara distinguesse l’orientamento al Cliente di BMW Motorrad”.

“La potenzialità della moto si è rivelata da subito e l’offerta di kit dedicati alle competizioni su circuito ha reso disponibile ai nostri clienti racing, Team e piloti privati, delle tecnologie fino a quel momento ad uso esclusivo delle massime categorie, come ad esempio il WSBK o la MotoGP: abbiamo quindi maturato la convinzione che un programma di supporto tecnico dedicato fosse fondamentale per orientare gli utenti in mezzo a tanta tecnologia, permettendo loro di sfruttarla al meglio e nel modo corretto”.

BMW MotorradBMW Motorrad

“Mi piace ricordare”, conclude Salvatore Nicola Nanni, “che nella scorsa stagione attraverso questo progetto locale sono stati supportati 10 Team e 25 piloti che hanno partecipato alle gare delle diverse categorie previste dal calendario del CIV e che attraverso questa struttura riusciamo a fornire supporto tecnico anche al nostro amico Emiliano Malagoli che corre nel campionato dedicato ai disabili in sella a una S1000RR modificata per le sue specifiche esigenze”.

Ulteriori informazioni sul programma locale HP Race Support di BMW Motorrad Italia sono disponibili per il pubblico su questo sito.

Franco Daudo

Share
Pubblicato di
Franco Daudo

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

6 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

1 day ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago