Il Blind Spot Assist, conosciuto in italiano come rilevatore dell’angolo cieco, si sta diffondendo a macchia d’olio sulle vetture di ultima generazione. Vi spieghiamo cos’è e come funziona, a sottolineare la sua importanza ai fini della sicurezza.
Fra i più diffusi sistemi di ausilio alla guida (la nostra guida agli ADAS), il Blind Spot Assist (o Side Assist o, ancora, Blind Spot Monitoring Assist) è particolarmente apprezzato dai guidatori che percorrono tanta autostrada o strade a scorrimento veloce: grazie a questa tecnologia possono effettuare un sorpasso o cambiare corsia senza il timore di tagliare la strada al guidatore dell’auto che sopraggiunge.
Il sistema infatti monitora le zone a fianco e dietro il veicolo, che altrimenti resterebbero nascoste alla vista. Il Blind Spot Assist, non a caso, prende il nome di monitoraggio dell’angolo cieco degli specchietti, perché avvisa il guidatore se una o più auto sono presenti nelle zone che gli specchietti non riescono ad inquadrare, nel classico punto cieco, appunto, che si viene a creare nel retrovisore quando un’auto sopraggiunge ai lati della vostra vettura.
Il Blind Spot Assist funziona attraverso radar montati nella parte posteriore dell’auto (sul lato sinistro e destro) o integrati agli specchietti laterali. Entra in funzione a partire da circa 30 km/h attraverso l’accensione di una spia, che si illumina quando è presente una vettura nascosta alla vista; mettendo in funzione la freccia per cambiare corsia, il sistema emette un avviso sonoro.
Esistono versioni più evolute del Blind Spot Assist, che agiscono anche allo sterzo e vi applicano una leggera forza se il sistema percepisce una situazione di pericolo: il guidatore sente che l’auto contrasta il cambio di corsia e capisce che deve abortire la manovra. Il Lane Assist, però, si può disattivare alla pressione di un tasto.
Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…
Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…
La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…
Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…
L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…
Nel mare delle city car sempre più costose, c’è un’offerta che fa davvero alzare le…