Pubblicati i risultati del Bilancio di Sostenibilità 2019 del Gruppo FCA, dati che confermano i passi decisivi compiuti per la crescita futura dell’azienda, non ultimo in vista della fusione con i francesi di Groupe PSA.
Il bilancio fornisce così agli investitori di FCA dettagli sulle performance raggiunte durante l’anno in ambito sociale, economico e ambientale e, infine, sugli obiettivi a lungo termine del Gruppo.
FCA si impegna a gestire l’impatto ambientale dei propri prodotti e attività e a sviluppare soluzioni innovative per ridurre la propria impronta ambientale. Il Gruppo opera responsabilmente per contribuire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) indetti dalle Nazioni Unite.
Nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale, cardine di questo “progetto”, FCA comunica di aver migliorato l’impatto sull’ambiente in tutti i suoi stabilimenti sparsi per il mondo; in dati, rispetto al 2010, basti pensare che, in media, il consumo d’acqua per veicolo prodotto è diminuito del 40%, le emissioni di CO2 del 27% e i rifiuti generati del 64%.
Vediamo, paese per paese, i progetti intrapresi da FCA che hanno influito sul Bilancio di Sostenibilità.
FCA ha anche supportato le comunità in cui i suoi dipendenti vivono e lavorano attraverso attività di volontariato dei dipendenti e fornendo un sostegno finanziario di quasi 28 milioni di euro attraverso iniziative di beneficenza. Sempre legato a questa tema si inseriscono le varie iniziative intraprese dal gruppo per lottare contro il Covid-19, tra le quali, a livello globale, la costruzione di ospedali da campo e il supporto tecnico, e logistico, per la realizzazione di prodotti sanitari.
Nella sezione dedicata del sito ufficiale si possono scoprire maggiori informazioni sul Bilancio di Sostenibilità 2019 e sulle varie attività ad esso collegate.
Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…
Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…