Curiosità

La Bentley Continental R di Elton John va all’asta

Tempo di lettura: 2 minuti

Per chi volesse possedere un pezzo di storia inglese c’è un’occasione da non perdere: attraverso la piattaforma di aste online Car&Classic, è stata messa in vendita al miglior offerente una Bentley Continental R appartenuta a Sir. Elton John. Secondo le informazioni disponibili, si tratta di uno degli appena 1.236 esemplari prodotti di questo specifico allestimento.

Look ed impianto da Oscar

Sedili Continental JhonSedili Continental Jhon

Elton Jhon, famosissiamo cantante e compositore, tuttora in attività e nominato “Sir” dalla regina Elisabetta II, ha acquistato la vettura nell’agosto del 1992 e l’auto è rimasta in suo possesso fino al 1996. Come ci sia aspetta da un cantante deal calibro di Elton Jhon, la Bentley fu dotata di un impianto hi-fi, decisamente raffinato, con 14 diffusori, in linea con le esigenze del famoso proprietario, e ha sempre seguito una scrupolosa manutenzione programmata ufficiale della Casa. La carrozzeria Dark Metallic con i classici loghi rossi dei modelli R e le ampie cromature contrastano con gli interni di pelle grigio chiaro, impreziositi dai tradizionali inserti in legno di noce. È importante notare, dal punto di vista collezionistico, che la vettura sarà consegnata con la targa “K93 UPE” la stessa che in origine era utilizzata da Elton John.

Un lusso da ben 330 cavalli di peso

La Bentley Continental R ha rappresentato per la Bentley un importante passaggio storico. Insieme alla mitica berlina Mulsanne Turno, divenne infatti protagonista di una fase in cui il marchio ha rafforzato il legame tra lusso e sportività, aprendo così a un pubblico più ampio e rinnovando la propria immagine. La Bentley Continental R è stata prodotta dal 1991 al 2003 con la specifica carrozzeria coupé ed è nata quando ancora Bentley e Rolls-Royce non erano state vendute rispettivamente al Gruppo Volkswagen ed alla BMW.

Sotto il cofano monta un motore V8 6.75 litri turbocompressi della Continental R erogava 330 CV ed era abbinato a un cambio automatico quattro marce di origine General Motors. Nel 1992 la due porte era capace di toccare ben i 233 km/h.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Prova in anteprima Nissan Ariya Nismo, il SUV elettrico sportivo, ma non estremo

Famosissimo in tutto il mondo grazie ad alcuni modelli sportivi resi iconici dalla partecipazione a…

19 hours ago

La Concept-Car Runabout della Collezione ASI Bertone a Saint Moritz per “The I.C.E.”

La concept-car Runabout, icona della Collezione ASI Bertone, torna a far parlare di sé. Presentata…

22 hours ago

Tesla sblocca una funzione nascosta presente nelle sue auto dal 2021

Tesla ha recentemente rilasciato un aggiornamento software che sblocca una funzionalità nascosta presente in alcuni…

22 hours ago

Esistono due tipi di Android Auto: quale hai e cosa cambia

Negli ultimi anni, la tecnologia ha rivoluzionato il mondo dell’automobile, rendendo i sistemi di infotainment…

23 hours ago

Yamaha Tracer 2025: 5 novità che devi sapere

La Yamaha Tracer 9 e la Tracer 9 GT 2025 sono pronte a rivoluzionare il…

1 day ago

Prova in anteprima Nissan X-Trail Mild Hybrid, con questo motore è comoda e concreta

Che Nissan punti sui crossover, lo sappiamo bene, non è una novità. La Casa giapponese…

1 day ago