Attualità

Beccato dall’autovelox a 255 km/h: perché la multa non è valida

Tempo di lettura: 2 minuti

Un automobilista di Novara, multato per aver percorso la A26 a 255 km/h, ha visto annullare la sua sanzione di 845 euro e la sospensione della patente. La prefettura ha dichiarato nullo il verbale perché l’autovelox utilizzato, pur approvato, non era omologato. Grazie a questo dettaglio tecnico, l’automobilista ha evitato le conseguenze della violazione del limite di velocità.

Una multa da record annullata per un vizio tecnico

Un automobilista di Novara ha vissuto un colpo di fortuna insolito: la sua multa per eccesso di velocità, pari a 845 euro, è stata annullata a causa di un errore tecnico. L’episodio risale a maggio, quando il conducente ha percorso un tratto dell’autostrada A26 a una velocità di 255 km/h, ben oltre il limite consentito di 130 km/h. Nonostante l’infrazione evidente, il verbale è stato cancellato perché l’autovelox utilizzato per registrare la velocità non era omologato.

La corsa e il verbale

L’automobilista viaggiava ad altissima velocità lungo la tratta Voltri-Sempione dell’A26, ignorando i limiti imposti e rendendosi così responsabile di una grave violazione del codice della strada. L’autovelox ha registrato immediatamente il superamento del limite, portando all’emissione di una sanzione importante e alla sospensione della patente. Anziché accettare la multa e la sospensione, l’uomo ha deciso di presentare ricorso, sperando in un esito favorevole.

La svolta inaspettata: verbale annullato

Il 4 novembre, la prefettura di Novara ha comunicato la decisione: il verbale è stato annullato poiché l’autovelox era stato approvato ma non omologato. Questo dettaglio tecnico ha reso la rilevazione della velocità non valida, annullando così anche la multa e la sospensione della patente. Per il conducente, si tratta di un colpo di fortuna che gli ha permesso di evitare non solo il pagamento della sanzione, ma anche le conseguenze sul diritto di guida.

Questa vicenda mette in luce come un errore burocratico possa trasformarsi in un vantaggio per chi ha commesso un’infrazione, restituendo a questo automobilista la patente e il portafoglio intatto. Un caso raro, in cui un dettaglio tecnico si è rivelato determinante.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago