Presto potremmo vedere le batterie ad acqua, ma la scelta per ora si riduce principalmente tra batteria al litio e agli ioni di sodio.
Allora andiamo direttamente a vedere cosa sono nello specifico per fare un confronto definitivo. In questo modo potrai fare una scelta informata.
La batteria al litio è la più diffusa, non solo nel mondo automotive. Infatti è quella che con grande probabilità avete anche nel vostro smartphone o nel pc. La batteria al litio funziona grazie al movimento di ioni di litio tra l’anodo e il catodo durante i cicli di carica e scarica. Questa è apprezzata per la sua alta densità energetica, per la lunga durata e la capacità di fornire alte prestazioni.
Tuttavia, il litio è un materiale relativamente raro e costoso. Inoltre, questo tipo di batteria rischia surriscaldamento e incendio se non gestita correttamente.
Le batterie agli ioni di sodio utilizzano sodio anziché litio come materiale per l’elettrodo. Funzionano pressoché nello stesso modo. Rispetto alle altre queste offrono il vantaggio di utilizzare materiali abbondanti e a basso costo, riducendo la dipendenza da risorse limitate come il litio.
Inoltre, il sodio è meno reattivo, rendendo queste batterie potenzialmente più sicure. Tuttavia, attualmente hanno una densità energetica inferiore rispetto alle batterie al litio, limitando la loro capacità di immagazzinare energia.
Per tre giorni, Lingotto Fiere si è trasformato nel tempio italiano della passione motoristica. Con…
TOP Un monumentale Max Verstappen vince con merito in Giappone. In qualifica al sabato conquista…
È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…
Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…
Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…
Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…