La formula del giorno in più ha funzionato, con oltre 72.600 visitatori (contro i 67.000 circa di un anno fa) accorsi al Lingotto Fiere e al vicino Oval per partecipare ad Automotoretrò e Automotoracing, rispettivamente alla 37° edizione e alla 10°. Il doppio appuntamento che unisce il collezionismo vintage e l’anima racing dimostra ancora una volta la sua forte capacità attrattiva dentro e fuori Torino, per una platea sempre più variegata e proveniente da tutta Italia ed Europa.
I dealer presenti all’edizione 2019 confermano il bilancio positivo anche sul fronte commerciale: sono centinaia le trattative private andate a buon fine nei quattro giorni di fiera. Tra i modelli e i marchi più ricercati dominano le vetture simbolo del Made in Italy – Alfa Romeo, Lancia, Ferrari, Abarth e Maserati -, in particolare di fascia media, tra i 20.000 e i 90.000 euro, con punte che superano i 150.000 euro.
“Siamo molto soddisfatti dell’edizione 2019 – dichiara Beppe Gianoglio, organizzatore di Automotoretrò – e anche se nelle giornate di venerdì e sabato il clima è stato avverso, la grande partecipazione testimonia il fermento e l’interesse in continua crescita verso il mondo dei motori. La copiosa nevicata non ha fermato neanche lo show in pista, con le evoluzioni su auto da drifting e quad, né il Trofeo “La Grande Sfida”, accolto calorosamente dal folto pubblico. Da domani inizieremo a lavorare alla rassegna del 2020, che ci auguriamo possa essere ancora migliore”.
Quattro padiglioni, oltre mille espositori, decine di piloti coinvolti, 3mila vetture esposte tra auto e moto e più di un chilometro di pista per emozionare i visitatori nei quattro giorni di fiera.
Tra i festeggiamenti per i compleanni di Abarth, Jaguar, Land Rover e Autobianchi, il pubblico è stato positivamente colpito non solo dai gioielli a due e quattro ruote in vendita nel Padiglione 1 e in esposizione nei numerosi stand dei club storici, ma anche dalle esibizioni di guida sportiva che si sono susseguite nell’area esterna e che hanno visto fuoriclasse del rally darsi battaglia per conquistare il primo posto della gara di velocità.
Infatti, ad aggiudicarsi il primo trofeo “La Grande Sfida” sono stati Giandomenico Basso, a bordo di una Hyundai i20 R5, e Silvia Franchini su Peugeot 208 R2B.
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…
Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…
Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…