Attualità

Automotoretrò e Automotoracing 2020: un successo, oltre 73.000 spettatori

Tempo di lettura: 2 minuti

Stranieri in aumento tra il grande pubblico di Automotoretrò e Automotoracing 2020, che chiude un’edizione di successo al Lingotto di Torino, dove protagoniste sono state le youngtimer e “La Grande Sfida”.

Damiano De Tommaso, a bordo di una Skoda Fabia R5, e Silvia Rocchi su Peugeot 208 R2B i vincitori de “La Grande Sfida” e del “Trofeo Lady”, le due gare di velocità che nel weekend hanno emozionato il folto pubblico di AMR, che da quest’anno riunisce sotto un solo acronimo Automotoretrò e Automotoracing 2020, le due rassegne dedicate al collezionismo d’epoca, al mondo delle corse e delle alte prestazioni.

Il grande evento per gli appassionati di motori si è chiuso domenica 2 febbraio con oltre 73.000 visitatori accorsi al Lingotto Fiere e all’Oval di Torino, che nei quattro giorni hanno ospitato più di 1.200 espositori e circa 3.300 vetture tra instant-classic Anni ’90, lussuose berline tedesche, affascinanti spider due posti, inarrestabili 4×4 e ancora, leggerissime moto da trial spagnole, iconiche Delta con livrea Martini Racing e sfrontate vetture da rally. La grande e variegata platea – composta da appassionati e addetti ai lavori, piloti e curiosi – è arrivata a Torino da tutta Italia ed Europa, ma non solo: si è registrato, infatti, un aumento considerevole di presenze tra gli stranieri, in particolare tra i collezionisti inglesi e giapponesi.

L’edizione Automotoretrò e Automotoracing 2020 è stata un successo anche sul fronte commerciale, con centinaia di trattative private condotte da commercianti e privati che hanno schierato i loro migliori gioielli. In forte rialzo le quotazioni delle Youngtimer, in bella mostra nell’Area tematica realizzata in collaborazione con Catawiki nel Padiglione 2 e assolute protagoniste di AMR: un’auto su quattro in fiera è, infatti, una “giovane d’epoca” – vetture con almeno vent’anni d’età che si apprestano a diventare a tutti gli effetti le storiche di domani – confermando il trend che le vede al centro dell’attenzione dei collezionisti, soprattutto quelli più giovani che si stanno affacciando a questo mondo desiderosi di guidare l’auto che sognavano da bambini.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

11 mins ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

22 hours ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

22 hours ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

22 hours ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

23 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

24 hours ago