Attualità

Automotoretrò 2023 Parma: biglietti, date, orari

Tempo di lettura: 3 minuti

Niente più Torino ma Parma, più precisamente le Fiere di Parma che chi viaggia spesso sull’autostrada A1, la famosa Autosole, per ospitare la 40esima edizione di Automotoretrò cui si affianca nuovamente Automotoracing. Sabato 4 e domenica 5 marzo 2023, infatti, vanno in scena nei saloni delle Fiere di Parma Automotoretrò 2023 e Automotoracing.

Appuntamento da non perdere è sicuramente “La Grande Sfida“, competizione rallistica che vedrà sfidarsi diverse auto, di diverse categorie, davanti agli occhi del pubblico: il Trofeo R5, a bordo delle performanti vetture della classe R5 di ultima generazione; il Trofeo Lady, che verrà assegnato a una delle quattro campionesse di rally alla guida di Peugeot 208 R2B, e il Trofeo GR Yaris – nato dall’esperienza del team Toyota Gazoo Racing nel campionato mondiale Wrc – che verrà conteso da quattro piloti in una gara a tempo a bordo delle nuove Toyota dal DNA sportivo, dotate del 1.6 turbo, tre cilindri, da 261 CV.

Nell’area esterna dei padiglioni è stato creato un circuito ad hoc ricco di chicane, curve a gomito e rettilinei sufficientemente lunghi per garantire sound e spettacolo. Sullo stesso circuito si altenerà anche il primo round del campionato italiano Drifting di ACI Sport.

automotoracing 2023automotoracing 2023

Automotoretrò 2023, fiore all’occhiello che proprio nel 2023 festeggia i 40 anni di attività, non sarà da meno. Dopo le polemiche sorte per l’abbandono di Lingotto Fiere, dove storicamente si è sempre svolta la manifestazione, quest’anno ad Automotoretrò 2023 si radunano i grandi nomi dell’automobilismo e del motociclismo d’epoca così come i club storici. Al loro fianco le vetture elaborate di Expo Tuning Torino e la mobilità sostenibile promossa da Automoto Green Future. Altri due momenti da non perdere nel corso del weekend sono l’asta di cimeli d’epoca organizzata dalla Casa d’aste della Motor Valley e quella di auto storiche a cura di Wannenes Art Auctions, che si aggiungono alla possibilità di esplorare le tradizionali aree riservate a modellismo, ricambi e accessori. 

“In un periodo di grande evoluzione per la fiera – spiegano gli organizzatori Beppe e Alberto Gianoglio, ci siamo fortemente impegnati non solo per garantire la presenza di tutte le consuete aree che compongono Automotoretrò e Automotoracing e l’appuntamento sempre molto atteso dagli appassionati de La Grande Sfida, ma ospiteremo anche il primo round del Campionato Italiano Drifting di Aci Sport, rafforzando così sempre di più il legame tra Automotoracing e il mondo del Motorsport”.

Automotoretrò 2023 date e orari: un weekend di passione a Parma

La fiera aprirà al pubblico sabato 4 e domenica 5 marzo 2023 presso il Padiglione 2 di Fiere di Parma, in concomitanza con Mercanteinfiera, mentre è prevista una giornata di anteprima venerdì 3 marzo, con ingresso riservato agli operatori del settore. Per la prima volta lontano da Torino, Automotoretrò è nato nel 1983 grazie alla volontà dei quattro soci della Scuderia Rododendri, tra cui Beppe Gianoglio che ha sempre curato e ancora oggi cura la sua “creatura”.

Rispetto alle date abituali di Automotoretrò, solitamente organizzato nel mese di febbraio durante le edizioni torinesi, nel 2023 Automotoretrò trascoca a Parma consapevole della presenza di oltre 1.200 espositori. Automotoracing, invece, è nato nel 2009 per radunare l’importante pubblico di appassionati del tuning e non solo. Un’occasione perfetta per vedere esibirsi dal vivo vetture da competizione senza per forza aspettare la stagione sportiva, soprattutto a un prezzo molto accessibile.

Altro appuntamento da non perdere quello di domenica 5 marzo, quando partirà il raduno organizzato da vari club con la presenza di oltre 30 vetture storiche tra cui Ferrari, Maserati, Porsche e Alfa Romeo. Pietro Camardella, ex designer di Pininfarina, disegnerà davanti ai presenti una riproduzione in scala della Ferrari F40, a 35 anni dal lancio del modello. Vi consigliamo anche una tappa presso lo stand ASI: saranno esposte una Honda VFR 750 del 1990 e una Fiat Coupé Turbo del 1999, ultima vera sportiva della Casa torinese. Un assaggio dei due eventi ASI da segnare in questo 2023: ASI Motorshow (dal 12 al 14 maggio) e ASI in pista (11 novembre), entrambi organizzati presso l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari.

Automotoretrò 2023 e Automotoracing saranno visitabili sabato 4 marzo e domenica 5 marzo sempre dalle 10:00 alle 19:00. Per gli addetti al settore, anche venerdì 3 marzo si conferma lo stesso orario, con l’apertura delle porte già dalle 8 per chi deve accreditarsi in loco.

Biglietti Automotoretrò 2023: ecco come comprarli e quanto costano

È già possibile acquistare il proprio biglietto al costo di 12 euro, che permette l’ingresso sia ad Automotoretrò e Automotoracing, sia a Mercanteinfiera. Seguendo il link della biglietteria di Automotoretrò 2023, si scopre che i 12 euro sono il prezzo in promozione dei biglietti di Automotoretrò 2023, solo se si procede con l’acquisto online. Comprandolo in loco, quindi alle casse della Fiera di Parma, il costo è di 15 euro per il biglietto e di 10 euro per il parcheggio, contro i 12 e gli 8 euro acquistando entrambi online.

Ricapitolando, questo è il costo dei biglietti di Automotoretrò 2023 e Automotoracing alle Fiere di Parma, valido anche per Mercanteinfiera:

  • Giornaliero online: 12 euro
  • Giornaliero in cassa: 15 euro
  • Riduzione soci ASI e FMI: 12 euro
  • Ingresso gratuito per i bambini sotto i 14 anni
  • Parcheggio online: 8 euro
  • Parcheggio alla cassa: 10 euro
Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

37 mins ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

3 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

4 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

5 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

1 day ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

1 day ago