Attualità

Automotoretrò 2022 fa il pieno di appassionati: quasi 60.000 per il ritorno del pubblico

Tempo di lettura: 2 minuti

Per l’edizione che ha segnato, finalmente, il ritorno del pubblico in presenza, chiudere con 60.000 accessi di persone che hanno varcato i cancelli del Centro Polifunzionale del Lingotto e dell’Oval per visitare Automotoretrò 2022 è stato un successo inenarrabile.

Tanti sono stati gli appassionai accorsi a Torino per scoprire i modelli senza tempo e vedere le gare da brivido di Automotoretrò e Automotoracing e che come main sponsor ha avuto Sparco e Autostandar. Dal 28 aprile al 1 maggio tantissimi appassionati delle due e quattro ruote hanno percorso i corridoi dei tre padiglioni, dell’Oval e della pista di gara alla ricerca di emozioni e grandi occasioni. 

Una ripartenza, dopo lo stop causato dalla pandemia, che ha dato grande soddisfazione agli organizzatori, ai tanti espositori che hanno partecipato con entusiamo e al pubblico che finalmente è tornato a “respirare” la tanto agoniata normalità. 

“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto in questa edizione. Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, siamo riusciti a organizzare una quattro giorni ricca di eventi, a celebrare le icone del passato e a dare voce e spazio ad alcune auto del futuro – ha dichiarato Beppe Gianoglio di Bea Srl organizzatore di AMR – Il ringraziamento va a tutta la squadra di AMR, ai tanti espositori, ai piloti e ai loro team che hanno accolto con entuasmo il nostro invito. Ora pensiamo al prossimo anno, la quarantesima edizione”.

Soddisfatti gli espositori che hanno visto una ripartenza anche sul fronte delle vendite. Centinaia infatti le trattative private andate a buon fine nei quattro giorni di fiera. Tra i modelli e i marchi più ricercati dominano le vetture simbolo del Made in Italy apprezzate dal pubblico soprattutto per il rapporto qualità – prezzo.

Entuasmo anche sulla pista esterna che ha visto alternarsi evoluzioni da drifting, esibizioni su due ruote come quelle di Uragano Vinci e il Trofeo La Grande Sfida a cui hanno partecipato piloti eccezionali come Tony Cairoli. Monica Caramellino si è aggiudicata la vittoria del Trofeo Lady mentre a vincere La Grande Sfida è stato Tony Cairoli con la sua Skoda Fabia preparata dal team Peletto. 

Molto apprezzata anche la mostra “Rivoluzioni” curata dal giornalista Luca Beatrice che ha portato 10 auto e 3 moto iconiche alla fiera le grandi icone che hanno accompagnato uomini e donne attraverso la storia.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

AMTS – Auto Moto Turin Show 2025: Torino conferma la passione per i motori

Per tre giorni, Lingotto Fiere si è trasformato nel tempio italiano della passione motoristica. Con…

10 hours ago

Top e Flop F1 GP Giappone: “Verstappen Imperatore del Giappone”

TOP Un monumentale Max Verstappen vince con merito in Giappone. In qualifica al sabato conquista…

10 hours ago

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

2 days ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

3 days ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

3 days ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

3 days ago