L’acquisto di un’auto usata in Italia richiede più di un anno di stipendio, ben sopra la media europea. Il prezzo medio di un veicolo usato è di più di 20.000, con modelli popolari come la FIAT Panda e la Toyota Yaris che costano meno. Il mercato delle auto usate sta mostrando segnali di ripresa, con prezzi in calo e una maggiore accessibilità grazie alla digitalizzazione. Scorpaimo meglio i numeri in merito ai costi per acquistare un’auto usata in Italia.
Acquistare un’auto richiede un investimento significativo e decidere quanto spendere dipende da fattori come il modello, il carburante e se il veicolo è nuovo o usato. CarVertical, azienda specializzata nella raccolta di dati per il settore automobilistico, ha condotto una ricerca per capire quanti mesi di lavoro siano necessari per acquistare un’auto usata in Europa, tenendo conto degli stipendi medi dei vari Paesi.
Dalla ricerca è emerso che, in media, servono quasi 10 mesi di stipendio per comprare un veicolo usato. In Italia, però, ne occorrono oltre 13, posizionando il Belpaese al quarto posto in Europa. Questo tempo potrebbe aumentare ulteriormente in presenza di spese fisse, come quelle delle famiglie numerose. Il Portogallo guida la classifica con più di 22 mesi necessari, mentre Finlandia, Germania e Svizzera richiedono meno di 6 mesi di lavoro.
In Italia, il costo medio di un’auto usata è di 21.640 euro, mentre lo stipendio medio è di circa 1.500 euro. Va specificato che il prezzo varia in base al modello: auto molto richieste come la FIAT Panda e la Toyota Yaris costano rispettivamente in media 8.500 euro e 13.500 euro.
Matas Buzelis, esperto di CarVertical, consiglia di verificare sempre lo storico del veicolo. Le auto usate possono nascondere problemi come il contachilometri manomesso o danni non dichiarati, che possono portare a spese impreviste.
Il mercato delle auto usate sta mostrando segnali di ripresa. I prezzi sono in calo e la digitalizzazione sta facilitando l’acquisto online, rendendo l’intero processo più accessibile e trasparente per gli acquirenti.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…