Storiche

Ad Auto e Moto d’Epoca la Ferrari di Clint Eastwood: ecco il suo valore

Tempo di lettura: 2 minuti

Hollywood è da sempre il sogno di tutti, vuoi per i film, vuoi per essere una delle location più ambite d’America, tanto da uscire dai confini americani per andare nel Mondo. Un pezzo di storia del cavallino, e della celebre capitale del cinema americano, è arrivato a Bologna, precisamente ad Auto e Moto d’Epoca. Nei giorni del salone dedicato all’auto storica molti hanno ammirato la mitica Ferrari 275 GTB appartenuta a un divo indimenticato dei jet set americano: Clint Eastwood.

La vettura della Casa di Maranello era stata comprata da Dino De Laurentis nel 1966 e poi regalata all’attore americano come omaggio per la sua fantastica interpretazione nel film “Le Streghe”, pellicola che ebbe una realizzazione complessa dato che venne diviso in 5 parti e venne girato da altrettanti 5 registi differenti.

A legare gli episodi ci pensò Silvia Mangano che fu la protagonista femminile, mentre il capitolo con Clint chiamato “Una sera come le altre”, venne girato da un mito del cinema italiano e non solo: Vittorio de Sica.

ferrari eastwoodferrari eastwood

La Ferrari 275 GTB rappresenta una delle più belle vetture prodotte da Maranello, motivo per cui venne apprezzata dal celebre attore Clint Eastwood.

La Ferrari 275 GTB di Clint Eastwood: da grigio scuro a verde smeraldo

Sotto al cofano della Ferrari 275 GTB di Clint Eastwood troviamo il possente V12 firmato da Colombo, un 3.3 litri e 300 CV: la particolarità del motore è che è stata sia l’ultima a distribuzione a monoalbero, ma anche la prima con distribuzione a bialbero, proprio come questa appartenuta ad Eastwood. In origine la Ferrari 275 GTB era grigia scuro, ma l’attore la fece ricolorare una volta arrivata negli Stati Uniti con un colore unico: verde scuro con riflessi smeraldo.

L’attore americano decise di venderla negli anni ’80, ma la svolta arriva negli anni ’90 quando dopo il suo ritorno non ha più lasciato l’Europa. Nel 2021 è stata venduta da Bohnams per oltre 500.000 euro e ora è stato possibile ammirarla a Bologna ad Auto e Moto d’Epoca.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

2 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

5 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

5 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

5 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

5 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

5 hours ago