Le proposte di Lexus quest’anno sterzano sul full hybrid. trascurando progetti esclusivamente elettrici. Nonostante il gioiello di Toyota abbia quasi fatto il pieno di veicoli a zero emissioni, quest’anno decide di mettere sul mercato un solo motore elettrico montato sul restyling della NX, disponibile anche plug-in, auto che vedremo a breve sulle strade.
Le novità non finiscono qui: la sportiva LC si aggiorna ma rimane col motore a combustione, quindi è una delle rare macchine a proporre il motore a benzina senza l’ibrido, e ancora il lancio non confermato della nuova generazione del suv compatto RX.
Vediamo in dettaglio le novità di Lexus:
Il suv di piccola taglia Lexus NX è stato presentato al pubblico e messo sul mercato nel 2021. I preordini sono stati resi possibili nel settembre dello stesso anno. La Casa ci tiene a specificare che dicembre era la data di scadenza per perfezionare l’acquisto così da rendere definitivo il contratto, quindi le consegne si sarebbero ovviamente spostate nel 2022.
Per la NX la Lexus propone una propulsione ibrida plug-in, chiamata 450+ plug-in, con la ricarica a spina, sorella della già nota 350h full hybrid.
Il prezzo oscilla tra i 58.000 e i 72.000 euro.
Ammodernamento per la sportiva della Casa, la Lexus LC. Apportate migliorie ai modelli Coupé e Cabrio 2022, fra le quali lo spoiler in carbonio, la diversa taratura delle sospensioni, nuovi equipaggiamenti, e un inedito programma per la personalizzazione.
I motori 3.6 V6 Hybrid da 365 CV e 5.0 V8 da 477 CV sono stati confermati. Al momento Lexus LC è l’unico modello non-SUV della Casa nel calendario delle novità 2022.
Il prezzo parte dai 118.000 fino a 133.000 euro.
Il Lexus RX è uno dei primi crossover di lusso, lanciato nel 1998. Il modello originale riuscì a mietere un successo a dir poco eclatante. lo si può trovare con i seguenti motori:
I prezzi partono dai 76.000 ai 87.500 euro.
Nuovo modello elettrico RZ presentato da Lexus, sarà il primo venduto sul mercato grazie all’utilizzo della piattaforma e-TNGA, condivisa con altre due automobili, la Toyota bZ4x e la Subaru Solterra.
Stessa unità della e-Axle introdotta per la prima volta con il modello UX 300e montata sulla RZ450e. Il motore elettrico anteriore produce 150 kW, quello posteriore 80 kW, per un totale di 308 CV su trazione integrale Direct4, in grado di bilanciare costantemente la forza motrice in autonomia.
Grazie alla batteria da 71,4 kWh riesce a percorrere oltre 400 km con un pieno.
Mercedes-Benz è una Casa, anzi, un’azienda dal fascino indiscutibile. Che si sia fan della Stella…
Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…
L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…
Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…
FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…
L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…