Attualità

Auto a idrogeno Toyota: strada spianata per i pick-up green

Tempo di lettura: 2 minuti

Toyota sta sviluppando in autonomia un prototipo alimentato interamente a idrogeno basato sull’Hilux. Il progetto è stato firmato da un consorzio tutto interno che include la inglese Toyota Motor Manufacturing, Toyota Motor Europe, Ricardo, ETL, D2H e Thatcham Research. Il tutto verrà finanziato attraverso il programma governativo inglese Advanced Propulsion Centre, abbreviato in APC.

Il powertrain scelto per la trasformazione è quello di tipo fuel cell di seconda generazione, già attualmente in utilizzo sulla berlina Toyota Mirai. Il programma vede l’assemblaggio di un lotto di un numero ristretto di prototipi realizzati nella fabbrica di Burnaston nel corso del 2023: questi saranno utilizzati per i test e per lo sviluppo, con lo scopo terminale di dare vita ad una produzione in serie limitata da vendere ai clienti più esigenti del settore dei veicoli commerciali.

Toyota ad idrogeno: la strada dettata dalla Mirai

Toyota, come sta accadendo per alcune case automobilistiche, sta esplorando il mondo dell’idrogeno sotto numero punti di vista: non solo con il progetto pilota, ma anche con un modello di serie come la stessa Toyota Mirai e con prototipi che al posto delle più consuete batterie e dei motori elettrici che stanno man mano prendendo sempre più piede, fanno uso di propulsori all’idrogeno per alimentare motori endotermici tradizionali. 

hiluxh2-pr-powertrain-2hiluxh2-pr-powertrain-2

Recentemente alcuni di questi prototipi sono stati presentati da poco, abbiamo visto la GR Yaris H2 ed un motore sperimentale V8 firmato Lexus con questa tecnologia, mentre una Toyota Corolla molto sperimentale ha partecipato a una serie di competizioni in pista per mettere alla prova il sistema in condizioni estreme e per lottare con altre vetture in gara.

Toyota a idrogeno: Toyota punta alle piccole produzioni

Nell’ambito del finanziamento da parte dell’ APC i primi prototipi saranno prodotti presso il sito TMUK di Burnaston durante il 2023. A seguito dei risultati positivi in termini di prestazioni, l’obiettivo è quello di prepararsi per le piccole produzioni. Questo progetto rappresenta un’entusiasmante opportunità per studiare l’applicazione della tecnologia Fuel Cell Toyota in un segmento di veicoli che è fondamentale per numerosi gruppi industriali e che contribuirà a sostenere la transizione del settore verso la decarbonizzazione completa.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

11 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

12 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

12 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

12 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

12 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

12 hours ago