Attualità

Auto elettriche, Tavares: “Senza domanda, non c’è mercato”

Tempo di lettura: 2 minuti

Ci sono criticità per quel che riguarda le auto elettriche ed a manifestarle è stata una voce di tutto rispetto. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha dichiarato che se non c’è domanda per le auto elettriche non c’è di conseguenza mercato per questa tipologia di vetture. Una dichiarazione forte, che sa tanto di monito a chi dovrebbe erogare incentivi per dare slancio al mercato delle auto elettriche.

Auto elettriche, secondo Tavares servono incentivi

carlos tavarescarlos tavares

Sono dichiarazioni decisamente forti e considerevoli quelle rilasciate da Carlos Tavares, CEO di Stellantis, il quale durante un tavolo con il Ministro delle Imprese e del Made in ItalyAdolfo Urso, ha affrontato svariati temi a cominciare dal mercato dell’auto elettrica. Il manager del colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA ha evidenziato che il mercato italiano della auto elettriche presenta ancora una quota inferiore rispetto alle aspettative a causa di una clientela che è restia nel passaggio all’elettrico e che non gode della giusta quantità di incentivi per accelerare la transizione elettrica. Il mese scorso le quote delle vetture a batteria hanno superato i Diesel a livello europeo, ma questo non sta avendo la giusta rilevanza, in quanto i dati di vendita non stanno rispettando le previsioni.

Tavares lancia l’allarme: “L’anno scorso ho fatto le mie raccomandazioni e non sono stato ascoltato”

Per Carlos Tavares, CEO di Stellantis, è indispensabile il sostegno economico dei governi affinché all’offerta delle case automobilistiche vengono affiancati non solo incentivi ma anche costi dell’energia e dei servizi che invoglino i clienti a passare all’elettrico. Il manager ha detto:

“Per noi non si tratta di un problema di capacità produttiva o di forniture, è un problema di dimensioni del mercato in generale e di quote di mercato in particolare. Senza domanda, non c’è mercato. Da parte nostra possiamo mettere sul piatto di tutto: competenze, capacità produttiva, prodotti e via discorrendo. Tuttavia, non possiamo influenzare in modo significativo le dimensioni del mercato perché queste sono la conseguenza di diversi fattori: i costi della mobilità, l’accessibilità dei veicoli oppure i costi dell’energia. L’anno scorso ho fatto le mie raccomandazioni e non sono stato ascoltato. Noi ora dobbiamo solo lottare per convincere i consumatori che i nostri prodotti sono migliori di quelli cinesi. Siamo pronti per la battaglia: è finito il tempo delle discussioni e noi dobbiamo solo agire”.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

8 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago