Attualità

Auto elettriche, è allarme in USA: non c’è domanda

Tempo di lettura: 2 minuti

Scarseggia la domanda di automobili elettriche negli USA. Oltreoceano è stato lanciato un vero e proprio allarme all’indirizzo del presidente statunitense, Joe Biden, a mostrare preoccupazione sono stati i concessionari, i quali dicono che si stanno inseguendo obiettivi irrealistici. Le auto elettriche quindi non si vendono negli Stati Uniti d’America, dove urge trovare un diversivo all’attuale strategia.

3.882 concessionari americani si sono rivolti al presidente Biden per capire l’evoluzione dell’elettrificazione

Ancora problemi per la strategia della Casa Bianca per favorire la vendita delle auto elettriche negli Stati Uniti d’America, dove un gruppo di 3.882 concessionari ha inviato al presidente Joe Biden una lettera per chiedere di alleggerire i requisiti sulle auto elettriche. I numerosi dealer hanno presentato una folta serie di considerazioni, a partire dallo scarso appeal delle vetture elettriche tra i consumatori statunitensi, di conseguenza le auto a batteria non si vendono in quantità sufficienti da rendere economicamente sostenibili gli obiettivi imposti dal Governo di Washington. La motorizzazione elettrica delle auto non tiene il passo con il grande afflusso di veicoli che arrivano nei saloni, quindi l’attuale andamento degli ordini, così come le previsioni sul futuro, non giustificano normative e regolamenti che evidentemente sono irrealistici. Dito puntato quindi contro i nuovi standard dell’Epa, l’agenzia per la protezione dell’ambiente, che dovrebbero portare a un mix di vendite composto per quasi il 70% da elettriche entro il 2032 anche grazie a un costante irrigidimento dei requisiti per le emissioni inquinanti.

I concessionari americani a Biden: “Fermare l’irrealistico mandato governativo sui veicoli elettrici”

I concessionari americani hanno scritto nella lettera indirizzata a Biden:

L’anno scorso c’erano molte speranze e aspettative sui veicoli elettrici, ma quell’entusiasmo si è fermato. Oggi, la disponibilità di Bev invendute è in aumento, anche con profondi tagli ai prezzi di listino e con i generosi incentivi dei costruttori e del governo. Per quanto siano ammirevoli, gli obiettivi delle normative richiedono che l’accettazione da parte dei consumatori diventi realtà. Ogni giorno che passa, diventa sempre più evidente che questo tentativo di imporre i veicoli elettrici non è realistico sulla base della domanda attuale e prevista. I veicoli elettrici si stanno già accumulando nei nostri parcheggi e questo è il migliore indicatore del mercato. Alcuni clienti sono alla ricerca di veicoli elettrici e siamo entusiasti di venderli. Ma la maggior parte non è semplicemente pronta al cambiamento. Temono che le Bev siano inaccessibili. Molti non dispongono di garage per la ricarica domestica o di un facile accesso alle stazioni di ricarica pubbliche. I clienti sono anche preoccupati per la perdita di autonomia in climi freddi o caldi. Alcuni fanno lunghi spostamenti giornalieri e non hanno tempo extra per caricare la batteria. Gli acquirenti di pick-up e furgoni sono particolarmente scoraggiati dalla drammatica perdita di autonomia durante le operazioni di traino. La tecnologia attuale non è adeguata a supportare le esigenze della maggior parte dei nostri consumatori. Molte sfide possono e saranno affrontate dai nostri produttori, ma molte di esse sono fuori dal loro controllo: reti di ricarica affidabili, stabilità della rete elettrica, approvvigionamento di materiali e molti altri problemi richiedono tempo per essere risolti. Infine, molte persone vogliono scegliere da sole il veicolo giusto per le loro esigenze. Signor Presidente, è ora di dare un colpo di freno all’irrealistico mandato governativo sui veicoli elettrici. Conceda il tempo necessario affinché la tecnologia della batteria possa avanzare. Conceda il tempo necessario per rendere le Bev più accessibili. Conceda il tempo necessario per sviluppare fonti nazionali di minerali per produrre batterie. Conceda tempo affinché l’infrastruttura di ricarica venga costruita e si dimostri affidabile. E, soprattutto, dia tempo al consumatore per familiarizzare con la tecnologia e scegliere di acquistare un veicolo elettrico”.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Elettrico

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

3 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

4 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

7 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

7 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

9 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

1 day ago