Attualità

Auto elettrica? Pensiamo all’intero ciclo di vita. Parola del ministro Cingolani

Tempo di lettura: 2 minuti

Il ministro Cingolani è stato nominato dal capo del governo Draghi a capo del nuovo Ministero della Transizione Ecologica. Alla sua prima intervista pubblica, durante la trasmissione di La7 “Piazza Pulita”, Cingolani si è lasciato andare a dichiarazioni che sembrano voler quanto meno stuzzicare il mondo delle auto elettriche che, ai fini di marketing, sembra sempre tutto rose e fiori.

Lo diciamo con cognizione di causa ma attenti alle parole di Roberto Cingolani che ha voluto dire la sua sul mondo dell’auto e della sempre più importante direzione che si sta prendendo verso l’elettrico.

A Piazza Pulita (qui l’intervista integrale a Cingolani), così ha parlato Cingolani: “Sulle auto totalmente elettriche, posso dire di essere favorevole all’abbattimento delle emissioni per il trasporto privato, ma vorrei far notare che il concetto di auto elettrica va studiato e spiegato in maniera accurata. Se esco dal concessionario e guido per 100.000 chilometri produco pochissima CO2, ma se tengo conto del litio estratto, della produzione delle batterie e del cambiamento nel processo di manifattura sono un po’ meno verdi di quello che sembra. Si chiama Life Cycle assessment, cioè bisogna tenere conto dell’intero ciclo di vita”.

A questo punto, ci ha messo poco il conduttore Corrado Formigli a stuzzicare il ministro sull’impatto dell’auto elettrica sulla popolazione, trovando l’appoggio dello stesso Cingolani che pone un ulteriore ostacolo: “Se riuscisse a farmi pagare un’auto di segmento B circa 15mila euro anche se fosse elettrica, ben venga”.

E le colonnine di ricarica?Bisogna costruire una infrastruttura estremamente complessa, che deve funzionare prevalentemente su energia rinnovabile, ma ricordando che l’energia rinnovabile non è continua. Per cui predisporre una rete intelligente, che sia smart e capace di gestire flussi di corrente in base alle situazioni. In seguito, aumentare i punti ricarica e fare in modo che l’auto elettrica non costi un salasso”.

Una stima sul mercato dell’elettrico?Se valutiamo l’auto totalmente elettrica a livelli del 30% del mercato richiederà un decennio. Per i costi delle auto e per le infrastrutture. Le auto oggi sono troppo costose”.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Elettrico

Recent Posts

L’icona italiana compie 70 anni: ecco come verrà festeggiata

Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…

13 hours ago

Prova Audi A5 Avant: nuovo nome, ma solide certezze per la wagon dei quattro anelli

Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…

13 hours ago

Rapida: la concept car pensata da IED Torino e Italdesign per piacere ai giovani

Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…

15 hours ago

Volkswagen e il nuovo motore senza cinghia: rivoluzione nella manutenzione

Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…

15 hours ago

Le Plug-in continuano a non sfondare, ma una domina: ecco le 10 più vendute

Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…

15 hours ago

Quali sono le auto Diesel più vendute? L’italiana comanda la classifica

Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…

15 hours ago