Attualità

Auto elettrica cinese ordinata pre dazi Ue: beffa per i clienti italiani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Mentre gli analisti finanziari si interrogano sulla reale utilità degli extra dazi Ue sulle auto elettriche cinesi, sono i consumatori a pagarne immediatamente le conseguenze. La prima vittima è il cliente che in Italia (o altrove nel Vecchio Continente) ha prenotato in una qualsiasi concessionaria una vettura nuova full electric del Dragone, firmando il “contratto” nei mesi antecedenti l’entrata in vigore delle barriere europee (il 5 luglio 2024).

Esiste infatti un periodo di stallo fra il momento in cui il venditore nella filiale della Casa orientale fa l’ordine per la macchina nuova, e il giorno in cui il veicolo arriva in concessionaria. È probabile che, a causa dei dazi, l’auto costi molto di più. In base alla tariffa imposta da Bruxelles al costruttore cinese: dal 17,4% al 37,6%. Meno l’azienda ha collaborato alle indagini della Commissione Ue, più forte la tassa.

Il cliente subisce una beffa: desiderava acquistare l’auto elettrica cinese a un prezzo basso (caratteristica peculiare delle vetture proveniente dalla nazione della Grande Muraglia), senza extra dazio. E invece si ritrova un prezzo di listino molto più elevato, con la tassa di importazione.

Siccome il “contratto” si riferiva a un prezzo inferiore, non vale più. Intanto, il consumatore resta col nulla in mano: non ha neppure sfruttato gli incentivi statali per le elettriche, pensando di poter contare sulla vettura cinese che costa poco. Sono gli effetti collaterali indesiderati della guerra commerciale appena iniziata fra Ue e Cina.

Autore: Mr. Limone

AddThis Website Tools
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 mins ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

53 mins ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

1 hour ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

1 hour ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

1 hour ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

2 hours ago