Curiosità

Auto da investimento: Audi S1, la compatta integrale

Tempo di lettura: 2 minuti

Venduta da febbraio 2014 a dicembre 2018, l’ Audi S1 è una delle migliori utilitarie sportive arrivate sul mercato negli ultimi anni: è potente, leggera e anche piuttosto pratica, grazie alla carrozzeria 5 porte (ma c’è anche 3 porte). E ora, con i prezzi in calo, può diventare un’ottima auto da investimento.

Audi S1: motore turbo e cambio manuale

L’Audi S1 è la versione più dinamica della A1 di prima generazione, perché adotta il motore turbo benzina 4 cilindri 2.0 TFSI da 231 CV e 370 Nm di coppia. Ad esso si abbinano il cambio manuale a 6 rapporti, una garanzia per il piacere di guida (nonché raro da trovare fra le piccole bombette), e la trazione integrale Quattro, messa a punto per privilegiare la guida dinamica; non manca il differenziale autobloccante elettronico, che frena le ruote interne alla curva e aiuta il guidatore a “pennellare” le traiettorie. Le prestazioni sono di tutto rispetto, con 250 km/h di velocità massima e 5,8 secondi per lo 0-100 km/h.

Perché la Audi S1 è un’auto da investimento?

La risposta è semplice. Anche se Audi replicherà una S1 con la nuova generazione, questa non avrà più la trazione integrale quattro, una rarità su modelli di queste dimensioni (per di più sportivi). La piattaforma MQB A0 non lo permette proprio per sua costruzione.

A dimostrare questo c’è, infatti, la A1 Citycarver, versione crossover della A1, ma che non ha in gamma neanche una versione con trazione integrale.

L’Audi S1 di scorsa generazione, quindi, rimarrà un modello unico nel suo genere, capace di accostare una buona potenza a tanta trazione, su una carrozzeria molto compatta.

Non paga il superbollo

Al momento del debutto, l’Audi S1 aveva prezzi da 32.800 euro. I prezzi odierni non sono “stracciati”, segno che le valutazioni non sono crollate (la S1 resta dunque un’auto appetibile), ma oggi è facile trovarla a cifre più abbordabili e ci sono grandi possibilità che la S1 possa rivelarsi un’ottima auto da investimento, perché non sono molte le hot hatch con trasmissione manuale, peso ridotto e motore potente ma non troppo: il “duemila” non paga il superbollo, dunque le spese di gestione non sono eccessive. La nostra previsione è che il suo prezzo possa salire nei prossimi anni.

22.000 euro è il prezzo giusto di un’ Audi S1 d’occasione

Cercando sul mercato dell’usato, la S1 ha prezzi da circa 20.000 euro, ma l’offerta è più vasta mettendo sul piatto da 21.000 a 23.000 euro: a poco meno di 22.000 euro si porta a casa l’Audi S1 venduta a Savona, di fine2015 e con 45.000 chilometri percorsi. A 22.500 euro se ne trova una a Venezia, con 42.700 chilometri e 5 porte, mentre a 22.900 euro ce n’è una a Pavia con soli 17.000 chilometri.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

8 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

10 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

13 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

13 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

14 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

1 day ago