In genere, quando si pensa ad un veicolo da utilizzare sia in città che su strade sterrate, si pensa immediatamente ad un SUV. Tuttavia, questa non è l’unica opzione disponibile se si è alla ricerca di un veicolo in grado di adattarsi a tutte le situazioni; un esempio sono le auto crossover.
Questi particolari veicoli sono modelli che incorporano le caratteristiche di diverse tipologie di carrozzeria. Il termine “crossover,” infatti, deriva da “cross over,” che significa “incrocio.” Rappresentano una sorta di modello ibrido capace di combinare le caratteristiche di una berlina, ad esempio, e di una gran turismo.
Recentemente, si sente spesso parlare di crossover ibridi. Questi veicoli innovativi si distinguono per l’utilizzo di un sistema a doppia alimentazione: un motore a combustione interna tradizionale, spesso a benzina, e un motore elettrico alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio. Spesso, la ricarica di tali batterie è garantita dall’energia generata durante la frenata, mentre la tecnologia Premium Hybrid permette alle batterie di essere pronte immediatamente quando ci si mette alla guida. In questo modo, è possibile affrontare il traffico cittadino in modalità elettrica ed evitare il consumo di carburante, attivando il motore termico solo per ottenere una maggiore potenza.
Scegliere quale veicolo acquistare potrebbe non essere una decisione semplice, specialmente se si desidera orientarsi verso i crossover ibridi e non si conoscono le differenze tra i vari modelli presenti sul mercato. Prima di procedere all’acquisto, è importante informarsi sulle differenze tra mild-hybrid, full hybrid e plug-in hybrid. La differenza sostanziale tra i diversi modelli citati risiede nel fatto che le vetture sono dotate di motori elettrici (che si aggiungono ai motori tradizionali alimentati con combustibili fossili) più potenti e complessi man mano che aumenta il livello di ibridazione:
I crossover ibridi rappresentano una soluzione di mobilità ecologica. Il loro principale vantaggio risiede nella capacità di ridurre l’impatto ambientale. Grazie alla combinazione di un motore endotermico e uno elettrico, le emissioni di sostanze inquinanti nell’aria sono molto più basse rispetto ai crossover tradizionali. Questo contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e a combattere il cambiamento climatico.
Inoltre, i crossover ibridi offrono un risparmio dal punto di vista economico. Quando il veicolo circola in modalità completamente elettrica, non si consuma carburante, riducendo così i costi di rifornimento. Inoltre, consentono agli automobilisti di evitare le restrizioni al traffico e le misure antismog spesso presenti nelle grandi città, dove la congestione è un problema significativo.
Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…
Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…
Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…
Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…
Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…
Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…