Mercato

Auto cinesi in Europa? Ecco la previsione di vendita fino al 2030

Tempo di lettura: 2 minuti

L’orizzonte dell’industria automobilistica europea si prepara a una rivoluzione entro il 2030, con l’ascesa imminente delle auto cinesi destinate a conquistare una fetta significativa del mercato. Questa previsione proviene da un dettagliato studio condotto annualmente da ANIASA e Bain & Company, intitolato “Casa e Chiesa nel settore dell’auto”, che offre una panoramica illuminante sulla mobilità in evoluzione nel Vecchio Continente. Scopriamo meglio la previsione di vendita fino al 2030 delle auto cinesi in Europa.

Auto cinesi in Europa, gli studi condotti da ANIASA e Bain & Company

Secondo le analisi di questo studio condotto da ANIASA e Bain & Company, la quota di mercato delle auto cinesi in Europa potrebbe ben presto superare il 7% entro il 2030, segnando un punto di svolta nell’industria automobilistica globale. Questo aumento è guidato dalla capacità dei produttori cinesi di offrire veicoli competitivi a prezzi accessibili, attirando così un crescente numero di consumatori. L’impatto di questa tendenza non sarà limitato alla sola Europa, ma si farà sentire anche nei principali Paesi importatori di auto, tra cui spiccano l’Italia, il Regno Unito e la Francia. Questi mercati saranno direttamente influenzati dall’arrivo sempre più massiccio delle auto cinesi sulle loro strade, rappresentando una significativa trasformazione nel panorama automobilistico internazionale. Ma questa evoluzione non è un fenomeno isolato, poiché fa parte di un cambiamento più ampio nella geopolitica dell’industria automobilistica. Se fino al 2019 la maggioranza delle auto vendute in Cina era di marchio europeo, con il 42% di quota di mercato, già nel 2023 la situazione era drasticamente cambiata. Ora, il 43% delle auto immatricolate nel Paese asiatico proviene da marchi locali, mentre solo il 32% da marchi europei. È quindi più che palese la tendenza globale verso un’industria automobilistica sempre più competitiva e diversificata, con la Cina che si afferma come un attore chiave. L’Europa si trova quindi di fronte a un nuovo scenario nel settore automobilistico, con le Case costruttrici, i governi e l’Unione Europea chiamati a trovare una soluzione che possa agevolare l’industria dell’auto del Vecchio Continente, altrimenti il piano Fit for 55 agevolerà, paradossalmente, la Cina.

Di Loreto: “Le normative sono sempre più rigorose”

Gianluca Di Loreto, partner e responsabile automotive Italia di Bain & Company, ha commentato i dati presenti nello studio:

In questo contesto, l’emergere di nuovi attori nel mercato automobilistico globale invita all’attenzione l’Europa, Italia compresa, ma presenta anche opportunità di collaborazione e innovazione. Le normative sempre più rigorose, specialmente sulle emissioni, richiedono un’adeguata preparazione e investimenti da parte delle case automobilistiche europee. È importante tenere conto seriamente delle preferenze dei consumatori e adattarsi ai cambiamenti nelle loro abitudini di acquisto per tutelare la competitività nel mercato globale, mantenendo l’attenzione sulla sostenibilità ambientale del settore, ma anche su quella economica”.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Elettrico

Recent Posts

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

45 seconds ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

19 mins ago

Audi e-tron GT quattro 2025: lei è la granturismo elettrica secondo i Quattro Anelli

Con la nuova Audi e-tron GT quattro, la Casa dei Quattro Anelli rilancia la propria…

34 mins ago

Eurovision 2025, BYD è l’auto ufficiale: la Seal U DM-i accompagna i conduttori

La sostenibilità entra nel vivo della scena europea grazie a BYD. In occasione dell’Eurovision Song…

1 hour ago

Prova Peugeot 3008 Hybrid: la scelta giusta nella gamma?

La nuova generazione del SUV francese cambia tutto: piattaforma, stile e motorizzazioni. Dopo averla conosciuta…

1 hour ago

Abarth resuscita con la 500? Miracolo a Mirafiori (forse)

A Mirafiori è ricominciata la produzione. Non di sogni, ma quasi. La FIAT 500, finora…

3 hours ago