Attualità

Aumenti benzina: ecco perché in questi giorni si superano i due euro al litro

Tempo di lettura: 2 minuti

Vanno ricercate ben oltre i confini nazionali i rincari alla pompa di benzina che stanno pesantemente toccando chi ha deciso di trascorrere una meritata vacanza in questi ponti tra Pasqua e primo maggio. Gli aumenti benzina alle stazioni di rifornimento sono, infatti, conseguenza diretta della volontà di Trump e dei suoi di interrompere l’export di greggio del paese, mossa che ha toccato anche gli alleati europei vittime di questa mossa scellerata che tende ad affossare l’economia degli ayatollah.

Non aiutano le tensioni in Libia che, con l’Iran, sono ben noti produttori di petrolio acquistato dai paesi europei. Mettici, infine, le vacanze pasquali, perché è poi la vita di tutti i giorni a pagarne sempre le conseguenze, ed ecco il prezzo del barile che sfiora i suoi record negativi, dopo diversi anni di apparente calma, con prezzi tutto sommato accettabili.

Alcuni, già prima delle partenze post-pasquali, segnalavano 2,01 euro al litro di benzina in alcune stazioni di servizio lungo la A1 Milano-Napoli, con il record a 2,07 nelle vicinanze di Napoli. Le case petrolifere si difendono per i motivi di cui sopra.

Come osservato dall’Osservaprezzi carburanti del Mise, e come riportato da alcuni dei maggiori quotidiani nazionali, in questi giorni, fuori dalle autostrade, si sta andando da un minimo di 1,598 euro/litro (pompe bianche) a 1,633 per alcuni marchi. Ovviamente più basso il Diesel, con 1,508 euro/litro per le normali pompe e 1,486 per le bianche.

Il GPL, infine, varia tra i 0,632 a 0,663 euro/litro.

Va poi ricordato che in Italia paghiamo le famose accise sul carburante, tasse che moltiplicate sui grandi numeri fanno entrare ingenti quantità di denaro nelle casse delle state svuotando, quasi in sordina, le tasche degli italiani. A titolo di riferimento, GlobalPetroPrices.com riporta che in Germania il prezzo medio del litro di gasolio ha toccato quota 1,28 euro/litro.

Aumenti benzina: prepariamoci all’esodo estivo

Nessuno può prevedere cosa accadrà in Iran ne tantomeno in Libia. A farne le spese, però, non soltanto le nazioni stesse, specie la seconda, quanto tutto il mondo industrializzato. Ricordiamo che l’oro nero è il carburante delle nostre vite e ciò che permette al mondo di essere quello che è.

Come ogni anno, anche il 2019 ha già visto gli aumenti benzina pesare sulla vita di tutti noi. Cosa aspettarci, tra pochi mesi, per chi sceglierà di partire in auto per le ferie estive?

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Benzina

Recent Posts

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

17 hours ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

17 hours ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

18 hours ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

19 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

19 hours ago

Yamaha Ténéré 700 2025: il richiamo dell’avventura su due ruote. Info e prezzi

Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…

19 hours ago