Ecologia

Audi continua la ricerca sui carburanti sintetici

Tempo di lettura: 2 minuti

Audi prosegue con la sua ricerca sui carburanti sintetici, quelli che la Casa dei quattro anelli chiama e-fuel. La Casa tedesca sta progettando e pensa di posare la prima pietra del nuovo impianto nel 2018, impianto che avrà sede in Svizzera e che permetterà di sfruttare energia direttamente dall’acqua piovana, incredibile a dirsi ma c’è un fenomeno che permette tutto questo.

Già da diversi anni Audi effettua ricerche su carburanti ecocompatibili su base CO2 quali l’e-gas, l’e-benzina e l’e-diesel, il gasolio sintetico. Con il nuovo impianto svizzero Audi compie un ulteriore passo avanti nel mondo dei carburanti sintetici, sfruttando una risorsa naturale anche se sempre più preziosa.

Con il progetto di Laufenburg, grazie ad una nuova tecnologia possiamo configurare la produzione dell’e-diesel in unità compatte, quindi in modo più efficiente ed economico. Inoltre l’impianto pilota offre la possibilità di rendere accumulabile l’energia rinnovabile” ha dichiarato Reiner Mangold, Direttore dello Sviluppo di Prodotti Sostenibili di Audi.

L’e-diesel proposto da Audi si adegua perfettamente ai motori a gasolio tradizionali pur non rilasciando la stessa quantità di inquinanti. Vi chiederete, belle premesse, ma come si produce? l’impianto Power-to-Liquid trasforma la corrente in eccesso ottenuta dall’acqua in carburante sintetico. Ciò avviene sulla base di un principio chimico: la corrente ecologica, ottenuta nella centrale idroelettrica, produce dall’acqua idrogeno e ossigeno mediante elettrolisi.

Grazie a una tecnologia di micro process engineering la CO2, ottenuta direttamente dall’aria o da gas di scarico di origine organica, viene combinata con l’idrogeno reagendo con essa e rappresenta l’unica fonte di carbonio per l’intero processo. Grazie a questo processo si ottengono catene di idrocarburi sfruttabili come comburente e un ulteriore step del processo produttivo permette di separarli per ottenere il famoso e-diesel e cere che vengono impiegate in altri settori industriali.

Audi non è nuova allo sviluppo di carburanti sintetici

Per Audi questa è la seconda cooperazione ad un impianto pilota operante secondo il principio Power-to-Liquid. Già dal 2014, infatti, Audi collabora a Dresda con un’azienda locale che sta già sperimentando l’e-diesel utilizzando però tecnologie diverse.

Audi sviluppa inoltre e-gas, ovvero metano sintetico, per i modelli della gamma g-tron (A3, A4 e A5). Inoltre gli ingegneri di Ingolstadt collaborano in ricerche per la produzione di e-benzina con partner altamente specializzati.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: AudiDiesel

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

3 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

3 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

3 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

3 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

4 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

4 hours ago