Anteprime

Audi Q6 e-tron: quando arriva il nuovo SUV elettrico tedesco

Tempo di lettura: 2 minuti

Audi è pronta a lanciare il suo nuovo SUV elettrico, la Q6 e-tron, che si propone come una rivale diretta della cugina Porsche Macan elettrica. Il modello sarà presentato il 18 marzo in un evento online, in cui verranno svelati tutti i dettagli tecnici ed estetici di questa vettura innovativa.

La Q6 e-tron si basa sulla piattaforma Premium Platform Electric (PPE), sviluppata con la piena collaborazione dei tecnici Porsche e destinata ai modelli puramente elettrici di grandi dimensioni del gruppo Volkswagen. Si tratta di un’architettura modulare e scalabile, che permette di adattare con buon margine dimensioni, potenze dei propulsori e l’autonomia delle vetture.

La Q6 e-tron si posiziona a metà tra la Q4 e-tron e la Q8 e-tron, le altre due proposte completamente elettriche di Audi. Il design riprende fedelmente lo stile della famiglia e-tron, riconoscibile dalla calandra singleframe senza griglia e dai gruppi ottici posteriori uniti al centro che formano un unico elemento.

Il sistema di illuminazione è una delle principali novità introdotte su questo modello: il sistema di infotainment MMI e l’applicazione myAudi consentiranno la personalizzazione delle animazioni dei fari Matrix LED e del sistema illuminante posteriore OLED 2.0. Questo sistema permetterà di utilizzare i gruppi ottici come firma luminosa digitale, permettendone la modifica anche successivamente all’acquisto.

Audi Q6 e-tron: tante le novità al debutto, e poi c’è la ricarica a 800V

Andando oltre la caratterizzazione estetica i fanali OLED 2.0 permetteranno una comunicazione delle situazioni di emergenza ai conducenti degli altri veicoli, diminuendo ipoteticamente i tempi di risposta degli altri guidatori in caso di attivazione della frenata automatica di emergenza o di malore del conducente.

La Q6 e-tron, nascendo dalla piattaforma PPE, offre una architettura a 800V e molto probabilmente utilizzerà un accumulatore con una capacità di 93 kWh con una potenza di picco di 270 kW in ricarica, che permetterà la ricarica dal 10% al 80% in meno di 30 minuti. Dai test dei prototipi il ciclo WLTP confermerebbe circa 600 km di autonomia con questa batteria. Sarà disponibile sia col singolo motore posteriore, sia con doppio motore con prestazioni decisamente promettenti. È atteso ovviamente l’arrivo di una versione S o RS, con potenze superiori a 600 CV. Restano comunque da scoprire i valori effettivi di autonomia e consumi

I prezzi potrebbero partire per le versioni meno potenti da circa 70.000 euro, andando a crescere con powertrain più potenti o i vari livelli di allestimento. Restiamo in attesa di scoprire tutti i dettagli di questo SUV elettrico della casa tedesca, ormai tra pochi giorni.

Autore: Alessandro Pittau

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

12 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

12 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

14 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

15 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

16 hours ago

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…

17 hours ago