Attualità

Audi, porte aperte al termico dal 2026: no al dogma solo elettrico

Tempo di lettura: 2 minuti

Audi ha delineato nuove strategie focalizzate su prodotti, tecnologia, marchio e regioni chiave, con uno sguardo particolare alle opportunità in Cina e negli Stati Uniti d’America. Il brand teutonico ha anche deciso di non dedicarsi esclusivamente all’elettrico, aprendo al termico anche dopo il 2026, differentemente da quanto annunciato solo pochi anni fa.

Audi: ecco la nuova strategia per il futuro dell’elettrificazione

Audi ha recentemente delineato una serie di nuove strategie che si concentrano su quattro pilastri fondamentali: prodotti, tecnologia, marchio e regioni chiave, focalizzandosi sulle opportunità di crescita in Cina e negli USA. Questo nuovo corso è stato influenzato in modo significativo dalla transizione verso la mobilità elettrica e dal cambio di leadership avvenuto all’inizio del 2023. Con l’arrivo di Gernot Dollner come nuovo CEO e presidente di Audi nel settembre del 2023, l’azienda si è trovata ad affrontare una serie di sfide. Dollner si è immediatamente dedicato al riavvio del progetto Q6 E-tron, dovendo anche fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte dei marchi cinesi e la necessità di rimanere al passo con i concorrenti tedeschi.

Da qui è nata la necessità di dar vita a una nuova strategia, conosciuta come Audi Agenda, mirata a gestire le sfide principali e a preparare il marchio per il futuro. Una delle sfide principali è stata la risoluzione dei problemi legati all’architettura software E3, compiendo contemporaneamente notevoli progressi nell’ottimizzazione dei processi e aprendo la strada a una maggiore flessibilità e adattabilità futura. Nonostante l’ambizioso obiettivo di diventare completamente elettrica entro il 2033, Audi è consapevole dell’importanza di adattare la propria strategia alle mutevoli condizioni di mercato e alle normative. Pertanto, la flessibilità rimane un elemento chiave nella strategia aziendale, soprattutto in un settore automobilistico caratterizzato da rapidi cambiamenti e innovazioni. Audi ha una serie di nuovi modelli in fase di progettazione, con prototipi avvistati in diverse parti del mondo. Per garantire una migliore gestione delle informazioni, Audi ha già fatto chiarezza sui modelli in uscita nei prossimi anni: non ci saranno solo auto elettriche.

AddThis Website Tools
Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Eurovision 2025, BYD è l’auto ufficiale: la Seal U DM-i accompagna i conduttori

La sostenibilità entra nel vivo della scena europea grazie a BYD. In occasione dell’Eurovision Song…

7 mins ago

Prova Peugeot 3008 Hybrid: la scelta giusta nella gamma?

La nuova generazione del SUV francese cambia tutto: piattaforma, stile e motorizzazioni. Dopo averla conosciuta…

26 mins ago

Abarth resuscita con la 500? Miracolo a Mirafiori (forse)

A Mirafiori è ricominciata la produzione. Non di sogni, ma quasi. La FIAT 500, finora…

2 hours ago

Ecco l’auto che usa Papa Leone XIV: rottura con il passato [VIDEO]

Il pontificato di Papa Leone XIV è iniziato all’insegna di segnali chiari, capaci di trasmettere…

2 hours ago

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

18 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

19 hours ago