Ecologia

Audi e-tron: l’elettrica dei quattro anelli a Cortina d’Ampezzo nel 2018

Tempo di lettura: 2 minuti

La partnership annunciata tra Enel e Audi, da noi riportata solo qualche giorno fa, era solo l’inizio. Dal 2018 il Comune di Cortina d’Ampezzo accoglie Audi come portatrice di una nuova proposta di mobilità più sostenibile, così come annunciato durante lo scorso Cortina Fashion Weekend.

Decisi a promuovere l’ecosostenibilità come tema principale, la Cortina Fashion Weekend è stato il palcoscenico ideale per annunciare i piani di sviluppo di Audi  a livello territoriale e nazionale sul tema del rispetto ambientale.

Audi da sempre sviluppa soluzioni innovative per tracciare la mobilità del futuro, anzi del domani. Dai carburanti alternativi, con una recente scoperta, all’elettrificazione della gamma lo scopo è quello di sviluppare servizi e infrastrutture utili alla diffusione di una nuova mobilità.

Nel 2018 arriverà la e-tron, la prima vettura elettrica del gruppo. Come abbiamo detto in apertura, Enel e Audi stanno già pianificando l’installazione delle colonnine di ricarica che permetteranno alle auto elettriche, non solo alla e-tron, di diffondersi sul territorio, in un mercato nel quale è ancora difficile fare capolino.

Proprio questa vettura, che offre un’autonomia di circa 500 km combinata a prestazioni sportive e alla tradizionale sicurezza e piacere di guida garantita dalla trazione quattro, sarà l’auto ufficiale del comune di Cortina d’Ampezzo. A curarne lo sviluppo d’immagine nel cuore delle Dolomiti ci penserà la Fondazione Cortina 2021 in previsione dei Campionati Mondiali di Sci Alpino, di cui Audi è sponsor.

Nel frattempo, grazie all’expertise Audi sul tema della mobilità e coerentemente con l’avanguardia tecnologica del marchio, Audi si fa promotrice di un progetto che mira a sensibilizzare e informare il pubblico con un osservatorio sull’ecosistema. Installazioni digitali, presenti in tutte le zone centrali di maggior affluenza, rilevano e registrano l’interazione fra uno e ambiente, elaborando utili anche per analisi successive.

Nel medio termine, inoltre, al fine di sostenere l’adozione di vetture a zero impatto ambientale, Audi svilupperà una rete di punti di ricarica elettrica sul territorio di Cortina d’Ampezzo, come già fatto in Alta Badia, a Madonna di Campiglio e in Costa Smeralda, mettendo a disposizione di tutti gli utenti infrastrutture e servizi per la mobilità sostenibile. 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Audietron

Recent Posts

Ferrari 250 GTE: il ritorno delle regine a casa per uno speciale raduno, 65 anni dopo

Dodici esemplari da sogno celebrano a Torino e nelle Langhe l’eredità della gran turismo più…

16 hours ago

Elkann e De Meo lanciano l’allarme: “Così l’industria auto europea scompare”

“Il destino dell’industria auto europea si decide quest’anno”. La Cina vola, le vendite crollano, e…

16 hours ago

Auto, in Italia chi inquina non paga: lo studio europeo che accusa il nostro paese

Uno studio europeo mette l’Italia sotto accusa: il nostro Paese è tra i pochi in…

20 hours ago

Così Bosch rivoluziona il tracciamento delle emissioni con il Digital Fuel Twin

Una tecnologia cloud per certificare le emissioni dei veicoli e accelerare la corsa alla neutralità…

20 hours ago

Tesla si schianta contro un muro dipinto: il VIDEO che umilia la guida autonoma

Un ex ingegnere NASA mette alla prova l’Autopilot Tesla con un trucco da cartone animato.…

20 hours ago

Ecco i marchi auto che ad aprile hanno venduto meno di 100 auto

Nel panorama competitivo del mercato automobilistico italiano, non tutti i costruttori riescono a mantenere volumi…

22 hours ago