Novità

Audi e-tron Charging Service: ecco come si ricarica l’elettrica di Ingoldstadt

Tempo di lettura: 2 minuti

Con la partenza ufficiale degli ordini dell’elettrica dei quattro anelli (qui il listino prezzi, qui la prova su strada), è ufficiale l’entrata in funzione di Audi e-tron Charging Service in dieci paesi, Italia inclusa. Di cosa si tratta? Innanzitutto per ricaricare la propria e-tron è possibile scegliere tra due piani tariffari, con la possibilità di accedere all’80% delle colonnine pubbliche in Europa con un unico contratto.

In Italia, grazie all’accordo tra Audi ed Enel X, la cui rete di ricarica è inclusa nel network e-tron Charging Service, è stata ideata l’offerta specifica “Ready for e-tron” che facilita ulteriormente la vita ai privati e alle piccole e medie imprese che decidono di convertirsi alla mobilità elettrica.

La libertà di scegliere: due tariffe

Per rispondere alle diverse esigenze di ricarica, l’ e-tron Charging Service propone due piani tariffari. Il primo, denominato “City”, è destinato a quanti si muovono principalmente in città e prevede un canone fisso di 4,95 euro al mese, mentre per ciascun ciclo di carica è previsto un addebito di 0,45 euro/kWh a corrente alternata (AC) sino a 22 kW, di 0,55 euro/kWh a corrente continua (DC) sino a 50 kW.

Per quanti coprono abitualmente lunghe distanze, Audi propone il piano tariffario “Transit” che prevede un canone fisso di 17,95 euro al mese a partire dal secondo anno di sottoscrizione (il primo anno è gratuito per quanti acquistano Audi e-tron). Grazie al piano tariffario “Transit”, è garantito l’accesso alla rete Ionity, che garantiscono superiori performance nell’erogazione d’energia e tempi di ricarica ridotti.

Audi e-tron, prima vettura elettrica di serie ricaricabile con potenze fino a 150 kW in corrente continua, è così pronta ad affrontare la successiva tappa in meno di mezz’ora, forte dell’80% di autonomia. In aggiunta, la maggior parte dell’energia utilizzata dalla rete IONITY è generata da fonti rinnovabili.

E all’estero?

Viaggiando all’estero, è sufficiente un unico contratto per ricaricare la propria vettura in 16 Paesi europei. I clienti Audi pagano sempre la tariffa standard locale stabilita dal programma e-tron Charging Service, in qualsiasi nazione si trovino. Senza costi aggiuntivi di roaming. Grazie a questa soluzione, un Cliente che si trova a viaggiare in un Paese straniero può ricaricare la propria auto spendendo esattamente quanto un utente locale del network e-tron Charging Service. In Italia e non, l’app myAudi permette di trovare la colonnina più vicina e pianificare il percorso trasmettendolo direttamente al navigatore del veicolo.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

1 day ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

2 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

2 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

2 days ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

2 days ago