Tecnologia

Audi Digital Matrix LED: come funziona la nuova frontiera dell’illuminazione

Tempo di lettura: 2 minuti

Continua il lavoro incentrato su innovazione e sicurezza condotto da Audi, che nell’area dedicata alle luci, situata in un tunnel sotterraneo lungo 120 metri, ha dato vita alla tecnologia Digital Matrix LED. Si tratta dell’ultima interpretazione di una caratteristica dei modelli Audi top di gamma, un equipaggiamento che debutterà sull’aggiornamento di Audi A8, per poi coinvolgere i modelli che vanno da A6 fino a Q8.

Digital Matrix LED: Audi sempre un passo avanti sulle luci

Secondo Audi, quest’impianto di illuminazione è il perfetto connubio tra innovazione e sicurezza, quindi oltre alla potenza luminosa c’è un collegamento digitale capace di informare, mostrare, segnalare avvisi di pericolo, indicazioni di marcia e svolta od eventuali veicoli in avaria. A goderne è anche l’intrattenimento, poiché il brand dei quattro anelli sta tenendo dei collaudi per implementare soluzioni di gaming.

Audi pioniera della mobilità del futuro con Audi Digital Matrix LED

Un esempio pratico: le luci mostrano sulla strada dei segnali in base agli input ricevuti (in questo caso la presenza di un cantiere)

Audi ha fatto un grosso passo in avanti per quel che riguarda la mobilità del futuro. La luce ha quindi nel proiettore un componente principale, cioè un chip corredato da 1,3 milioni di microspecchi dalla grandezza nell’ordine dei millesimi di millimetro (è circa 8 volte più sottile di un singolo capello umano). È grazie alla creazione di un campo elettrostatico che ogni specchio cambia orientamento fino a cinquemila volte al secondo.

Questo movimento viene azionato in funzione della posizione e delle condizioni di guida, il fascio di luce LED è proiettato lungo la strada oppure catturato da un assorbitore, generando zone d’ombre ed evitando di accecare gli altri automobilisti provenienti nel senso di marcia opposto. Quindi nel caso in cui ci fosse un pedone a bordo strada, il sistema lo rileva e lo illumina mentre il night vision riproietta la sagoma sul quadro strumenti, avvisando così il conducente della sua presenza.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Audi

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

6 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

1 day ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago