Audi City Lab apre le porte alla capitale del design durante la settimana del Fuorisalone. Leit motive delle installazioni e delle molteplici attività made in Audi, il design iconico e l’intelligenza artificiale, rappresentati dalla gamma A5 e declinati in eventi ed espressioni artistiche nei punti di maggior interesse della città.
Cuore nevralgico della presenza della Casa di Ingolstadt è l’Audi City Lab situato in Corso Venezia 11, che resterà aperto ai visitatori del Fuorisalone fino al 9 aprile. Il portale barocco d’ingresso con l’utilizzo di una luce di colore rosso, per mettere in evidenza il punto di accesso della struttura divenuto oggi con l’Audi City Lab un moderno laboratorio di idee sul tema dell’intelligenza artificiale.
I visitatori che attraverseranno l’ingresso passeranno inoltre sotto una sorta di anello creato da una lampada circolare appesa sull’arco del portale. Il pubblico percepirà così questa combinazione unica fra matericità della pietra, che costituisce il portale e la leggerezza immateriale della luce, interpretando in modo inedito l’opera barocca di Corso Venezia 11.
Entrando all’interno dell’Audi City Lab, l’opera del sound designer Yuri Suzuki accoglie gli ospiti della Milano Design Week. Si tratta del Sonic Pendulum, un’imponente creazione formata da 30 pendoli, divisi in tre bracci, lunghi ciascuno 10 metri e alti 3,3 metri.
I confini dell’avanguardia tecnologica vengono esplorati anche da Alcantara, che accoglierà i visitatori dell’Audi City Lab negli Alcantara Corner Lounges. Il concept creativo si ispira alle linee sinuose delle vetture Audi e all’aerodinamicità tipica della galleria del vento. Attraverso un’inedita applicazione della fibra ottica sul materiale Alcantara, le sedute Moroso sono state reinterpretate dai designer Ross Lovegrove, Ilaria Colombo e Arturo Tedeschi, assumendo un aspetto avveniristico e declinandosi in realizzazioni uniche e sorprendenti.
Oltre alla location di Corso Venezia 11, Audi trova spazio espressivo anche presso l’Università Statale degli Studi, dove, grazie alla partnership con il magazine Interni, i visitatori potranno ammirare un pendolo bidimensionale in metallo, realizzato dalla Casa dei quattro anelli, che poggia su una minimale struttura in legno. Ergendosi verso l’alto in modo evocativo, l’installazione satellite rimanda al Sonic Pendulum presente all’Audi City Lab.
La presenza Audi caratterizza anche il quadrilatero della moda, sia con la presenza di uno degli ingressi dell’Audi City Lab situato in via Sant’Andrea, sia con l’installazione di design esposta in via Montenapoleone.
Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…
L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…