Audi City Lab 2019 è l’appuntamento con i quattro anelli al Fuorisalone milanese. Da ieri, lunedì 8 aprile, fino al 14, il Marchio di Ingoldstadt sarà presente in Piazza Sempione presso l’Arco della Pace e i Caselli Daziari, con l’installazione e_Domesticity progettata da Hani Rashid e Lise Anne Couture dello studio Asymptote Architecture New York che simboleggia una rivoluzionaria stazione di ricarica, segno della precisa volontà della marca di puntare sempre di più su una mobilità a zero emissioni.
Dopo il sostegno e la valorizzazione di Milano attraverso l’apertura della Torre Velasca – con l’esplorazione dell’originale concetto di #untaggable, e con la presenza in Corso Venezia 11, – in cui l’umanesimo si confrontava con la tecnologia e l’intelligenza artificiale -, oggi Audi rende omaggio alla città cambiano location, scegliendo il sempre caratteristico Arco della Pace.
Imponente monumento del landscape milanese, l’Arco simboleggia idealmente ciò che Audi vuole raccontare con la sua presenza: il superamento dei limiti umani, l’aspirazione a creare una nuova chiave di volta per realizzare un futuro sostenibile ed una mobilità consapevole, in cui tecnologia e coscienza sociale vanno di pari passo.
Il concetto, esplorato e declinato in chiave di design con l’installazione e_Domesticity progettata da Hani Rashid e Lise Anne Couture dello studio Asymptote Architecture New York, verrà approfondito in occasione del talk “Charging the future” previsto per martedì 9 aprile alle ore 19.30.
Tutti e quattro i confronti, moderati da Enrico Mentana all’interno del Dazio di Ponente, verteranno sul ruolo della tecnologia nel confronto tra quattro generazioni differenti. Per i “Baby Boomers”, ossia i nati tra il 1946 e il 1964, Fabrizio Longo, Direttore Audi Italia, racconterà l’impegno di Audi per dare vita e forma a una mobilità socialmente consapevole. Lodo Guenzi, leader del gruppo “Lo Stato Sociale”, rappresenta la Generazione Y, i Millennials, nati fra il 1983 e il 2001. Uno dei più interessanti interpreti dello scenario musicale indipendente, è il perfetto esempio di apertura artistica verso nuove e diverse forme di comunicazione, anche in contrasto tra loro.
Rappresentante della Generazione Z, quella più giovane che comprende i nati tra il 1995 e il 2012, è Valeria Cagnina, co-founder dell’Azienda di robotica educativa “OFpassiON” e Senior Tester al MIT di Boston.
“Nulla è impossibile” è il suo credo: a undici anni ha creato il suo primo robot e oggi è stata premiata dall’Inspiring Fifty, il riconoscimento alle 50 donne più influenti in Italia in ambito tech. Infine, a rappresentare la generazione X, i nati tra il 1960 e il 1980, ci sarà Marco Gualtieri, fondatore di TicketOne e presidente di “Seeds&Chips”. Alla base del suo successo c’è la costante ricerca d’innovazione e sostenibilità nell’ambito della filiera alimentare italiana, oltre alla grande apertura al dialogo e al confronto con le nuove generazioni.
Il talk potrà essere seguito in diretta streaming sul canale facebook di Audi Italia. Inoltre, con l’hashtag #AudiCityLab e #ChargingTheFuture, si potranno commentare i diversi appuntamenti ed eventi di Audi City Lab 2019, dove hanno vita i progetti e il futuro è al centro del pensiero creativo.
In occasione della Milano Design Week, evento di riferimento a livello mondiale per la design…
Lanciata nel 2024 con grandi aspettative, Renault ha posizionato la sua Rafale come l’ammiraglia della…
La rivoluzione delle auto elettriche porta con sé non solo vantaggi in termini di emissioni…
Un incontro esplosivo di eleganza, innovazione e maestria artigianale: Maserati e Giorgetti presentano, in occasione…
Ferrari non costruisce una vettura con cambio manuale da oltre dieci anni, sulla California. Eppure,…
In un mercato automobilistico in continua trasformazione, dove i prezzi delle auto sembrano salire alle…