Novità

Audi A7 Sportback TFSI e: dopo la RS7, arriva anche l’ibrida plug-in

Tempo di lettura: 2 minuti

Una novità dopo l’altra per la Casa dei quattro anelli. Non più tardi di qualche giorno fa è stata presentata, al Salone di Francoforte, la seconda generazione di RS7 Sportback, motorizzata con il potente V8 biturbo 4.0 da 600 CV. Passata l’euforia, ecco la versione “green”, se così possiamo chiamarla. Si chiama Audi A7 Sportback 55 TFSI e quattro S tronic ed è la variante plug-in della berlina tedesca. 367 CV, fino a 40 km in modalità elettrica e assetto sportivo. Scopriamo prestazioni e curiosità della nuova Audi A7 plug-in.

Quasi 400 CV derivanti dall’abbinamento tra il 2.0 4 cilindri TFSI da 252 CV e il propulsore elettrico da 143 CV del tipo sincrono a magneti permanenti integrato, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a 7 rapporti.

A7 Sportback 55 TFSI e, con consumi dichiarati di 1,9-2,1 l/100 km può così contare su una coppia di 500 Nm già molto in basso, proprio grazie all’ausilio del motore elettrico. A7 Sportback 55 TFSI e scatta da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi e raggiunge una velocità massima (autolimitata) di 250 km/h (135 km/h in modalità puramente elettrica). L’accumulatore agli ioni di litio, posizionato sotto il vano bagagli così da garantire una capienza massima – a schienali posteriori abbattuti – di 1.235 litri, ha una capacità di 14,1 kWh e una tensione nominale di 381 Volt.

audi a7 plug-inaudi a7 plug-in

Anche la trazione integrale quattro è stata ottimizzata per raggiungere la massima efficienza, con la ripartizione della trazione completamente avanti quando non è richiesta massima potenza o in particolari condizioni. Presente anche il sistema di gestione predittiva della trazione che legge i cartelli stradali e le condizioni della strada.  A batterie cariche, inoltre, o se il sistema rileva carica sufficiente, A7 plug-in si avvia in modalità elettrica (EV), mentre il guidatore può richiamare anche i programmi Auto e Hold, che danno rispettivamente priorità alla trazione elettrica, alla modalità ibrida automatica o al risparmio d’energia a vantaggio di una successiva fase di viaggio.

Tanti sistemi derivano dalla full electric e-tron

Il sistema di recupero dell’energia deriva invece da e-tron, la prima full electric dei quattro anelli. La potenza recuperata può arrivare fino a 35 kW, che diventano 80 kW in frenata. Il motore elettrico si occupa delle decelerazioni lievi: le più frequenti nella marcia quotidiana. Le frenate di media intensità (oltre gli 0,2 g) sono invece di competenza dei freni idraulici tradizionali.

Dotata di cavo di ricarica e-tron compact lungo ben 4,5 metri, non sarà difficile caricare Audi A7 plug-in in 2,5 ore da colonnina in corrente alternata da 7,4 kW, mentre si arriva a circa 7 ore volendosi collegare dalla comune presa 230V che si trova già in molti garage con qualche anno sulle spalle. Fatturazione mensile per accedere senza problemi al servizio e-tron Charging Service grazie all’app myAudi, utile anche a monitorare lo stato della batteria o avviare i processi di ricarica, programmare il timer, gestire la preclimatizzazione e monitorare i consumi.

Look sportivo per l’A7 plug-in: il pacchetto S line è di serie

Audi A7 Sportback 55 TFSI e è dotata di serie del pacchetto S line exterior che include la finitura in nero opaco della griglia delle prese d’aria anteriori e dell’estrattore. Sono inclusi nell’equipaggiamento standard anche i proiettori a LED Audi Matrix HD, i sedili anteriori sportivi, il climatizzatore automatico comfort a 4 zone, l’Audi virtual cockpit, i cerchi in lega da 19 pollici e le pinze dei freni verniciate in rosso.

A7 Sportback 55 TFSI e quattro S tronic sarà disponibile presso le concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre del 2019.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

49 mins ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

5 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

5 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

5 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

6 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

7 hours ago